
Sci alpino, Coppa del Mondo femminile 2019/2020: la tappa di Lienz
Dopo l’annullamento di due gare in Val d’Isere, torna la Coppa del Mondo di Sci Alpino femminile 2020 sulle nevi asustriache di Lienz. L’anno solare si chiuderà con due gare tecniche. Sabato 28 dicemnre 2019 si terrà il gigante, domenica 29 dicembre si disputerà lo Slalom.
Le azzurre convocate
Per il weekend austriaco di Lienz, sono otto le italiane che parteciperanno al gigante femminile di Coppa del Mondo Sci Alpino 2020 di sabato 28 dicembre 2o109: Federica Brignone, Marta Bassino, Sofia Goggia, Irene Curtoni, Roberta Midali, Laura Pirovano, Valentina Cillara Rossi e Lara Della Mea prenderanno parte al gigante. Assente Francesca Marsaglia. Nello Slalom di domenica 29 dicembre 2019, saranno 7 le azzurre: Brignone, Curtoni, Della Mea, Peterlini, Midali, Gulli e Rossetti.
Sci Alpino femminile Lienz, orari tv
Si rinnova la sfida tra Mikaela Shiffrin e Federica Brignone che ha visto l’azzurra vincente più dell’americana nelle ultime uscite. Ovviamente il duello sarà nel gigante di Coppa del Mondo che si disputerà sabato 28 dicembre 2019 con la prima manche alle ore 10:15, la seconda alle 13:30. Per lo slalom speciale di domenica 29 dicembre, la favorita rimane Shiffrin, Brignone proverà a conquistare punti importanti. La prima manche sarà di scena alle 10:00, la seconda alle 13:00. Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport. Live streaming disponibile su Rai Play, Sky Go ed Eurosport Player.
Qui di seguito, uno sguardo sulla classifica generale e tutte le classifiche di specialità della Coppa del Mondo Sci Alpino femminile 2019/2020.
CLASSIFICA GENERALE
Mikaela Shiffrin – Stati Uniti Stati 546
Federica Brignone – Italia 381
Viktoria Rebensburg – Germania 311
Petra Vlhova – Slovacchia 288
Corinne Suter – Svizzera 225
Wendy Holdener – Svizzera 221
Nicole Schmidhofer – Austria 218
Sofia Goggia – Italia 211
Michelle Gisin – Svizzera 209
Mina Furst Holtmann – Norvegia 199
DISCESA LIBERA
Ester Ledecka – Stati Uniti 150
Nicole Schmidhofer – Austria 136
Corinne Suter – Svizzera 125
Mikaela Shiffrin – Stati Uniti 106
Viktoria Rebensburg – Germania 79
SUPERGIGANTE
Viktoria Rebensburg – Germania 126
Federica Brignone – Italia 116
Sofia Goggia – Italia 100
Corinne Suter – Svizzera 100
Nicol Delago – Italia 87
SLALOM GIGANTE
Federica Brigone – Italia 225
Mina Furst Holtmann – Norvegia 159
Marta Bassino – Italia 158
Mikaela Shiffrin – Stati Uniti 154
Tessa Worley – Francia 129
SLALOM SPECIALE
Mikaela Shiffrin – Stati Uniti 200
Anna Swenn Larsson – Svezia 110
Nina Løseth – Norvegia 90
Wendy Holdener – Svizzera 80
Petra Vlhová – Slovacchia 80
SLALOM PARALLELO
Petra Vlhova – Slovacchia 100
Anna Swenn Larsson – Svezia 80
Franziska Gritsch – Austria 60
Meta Hrovat – Slovenia 50
Laurence St-Germain 45
COMBINATA: nessuna gara disputata