
Sci alpino, Coppa del Mondo maschile 2019/2020: la tappa di Bormio
La Coppa del Mondo di Sci Alpino maschile torna a Bormio venerdì 27 dicembre 2019 con il recupero della discesa annullata in Val Gardena a causa delle avverse condizioni meteo. Sabato 28 e domenica 29 dicembre si disputeranno le ultime gare dell’anno solare con un’altra discesa libera e poi la combinata.
Bene Paris nelle prova di discesa maschile a Bormio
Dominik Paris ha un po’ deluso nelle ultime uscite di Coppa del Mondo dopo 2 ottimi secondi posti. Sullo Stelvio, giovedì 26 dicembre è tornato a sorridere ottenendo il 2° tempo nell’unica prova prevista, in vista delle due discese di Bormio, solo Brice Roger gli è stato davanti. Molto soddisfatto anche Mattia Casse, terzo a 3 decimi dal francese. Discreta la prova di Matteo Marsaglia, 15° tempo. Insomma, gli azzurri vogliono regalare e regalarsi un bel weekend a Bormio.
La combinata maschile di Bormio
Domenica 29 dicembre 2019 si disputerà la prima combinata maschile della stagione. Cambia la formula, nella prima manche ci sarà il Super-G e nella seconda lo Slalom ma senza inversione dei 30, il che regala qualche chanche in più agli uomini della velocità. Il favorito della gara è Alexis Pinturault.
Sci Alpino in tv: tappa Bormio 2019
Venerdì 27 dicembre 2019 inizia l’ultima tappa dell’anno 2019 valida per la Coppa del Mondo di Sci Alpino maschile 2020 che si disputa sulla neve di Bormio. Alle 11:30 sarà di scena la discesa libera, recupero di quella annullata in Val Gardena. Sabato 28 dicembre ancora un’altra discesa libera e sempre alle 11:30. Domenica 29 dicembre alle ore 11:00 ci sarà la prima manche (Super-G) della combinata maschile, la seconda manche (Slalom) alle ore 14:00. Diretta tv su Rai Sport ed Eurosport. Live streaming disponibile su Sky Go, Rai Play ed Eurosport Player.
Di seguito, la classifica generale e le classifiche di specialità della Coppa del Mondo di Sci Alpino maschile 2019/2020.
CLASSIFICA GENERALE
Henrik Kristoffersen – Norvegia 379
Vincent Krieckmayr – Austria 312
Alexis Pinturault – Francia 301
Aleksander Aamodt Kilde – Norvegia 294
Matthias Mayer – Austria 257
Dominik Paris – Italia 249
Marco Odermatt – Svizzera 222
Beat Feuz – Svizzera 221
Mauro Caviezel – Svizzera 217
Thomas Dressen – Germania 202
DISCESA LIBERA
Beat Feuz – Svizzera 160
Vincent Kriechmayr – Austria 116
Thomas Dressen – Germania 112
Dominik Paris – Italia 104
Johan Clarey – Francia 100
SUPERGIGANTE
Vincent Kriechmayr – Austria 196
Matthias Mayer – Austria 184
Aleksander Aamodt Kilde – Norvegia 156
Mauro Caviezel – Svizzera 155
Dominik Paris – Italia 145
SLALOM GIGANTE
Henrik Kristoffersen – Norvegia 193
Žan Kranjec – Slovenia 170
Tommy Ford – Stati Uniti 161
Alexis Pinturault – Francia 146
Mathieu Faivre – Francia 129
SLALOM SPECIALE
Henrik Kristoffersen – Norvegia 150
André Myhrer – Svezia 125
Alexis Pinturault – Francia 100
Daniel Yule – Svizzera 86
Kristoffer Jakobsen – Svezia 80
Clément Noel – Francia 80
SLALOM PARALLELO
Rasmus Windingstad – Norvegia 100
Stefan Luitz – Germania 80
Roland Leitinger – Austria 60
Leif Kristian Haugen – Norvegia 50
Lucas Braathen – Norvegia 45