Sci alpino maschile in Val d'Isere, CDM 2024-2025: date e orari tv, gli azzurri in gara
Sci alpino, Coppa del mondo maschile 2024-2025: date e orari Val d'Isere di gigante e slalom. Come vederle in diretta tv o streaming
Guarda la versione integrale sul sito >
Sci alpino, Coppa del mondo maschile 2024-2025:
La stagione di Coppa del Mondo 2024/2025 di Sci Alpino maschile continua con due prove tecniche: il gigante e lo slalom previsti rispettivamente per sabato 14 e domenica 15 dicembre sulla Face de Bellevarde in Val d'Isere, Francia. Gli azzurri impegnati saranno in totale otto: Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Filippo Della Vite, Hannes Zingerle, Giovanni Borsotti e Simon Talacci per il gigante; Vinatzer, Della Vite, Kastlunger e Gross per lo slalom.
Vittorie e podi lontani
L'ultimo podio targato Italia nel gigante di Val d'Isere risale all'11 dicembre 2010, con il terzo posto conquistato da Massimiliano Blardone. Per quanto concerne lo slalom, troviamo il terzo posto di Stefano Gross datato 15 dicembre 2019. Solo 4 vittorie nella storia: Gustavo Thoeni e Piero Gross con due vittorie ciascuno nel gigante, il primo nel 1969 e 1975, il secondo nel 1972 e nel 1974.
Sci Alpino, Coppa del mondo maschile 2024-2025: orari tv Val d'Isere
Guarda la versione integrale sul sito >
TENDENZA METEO VAL D'ISERE 14-15 DICEMBRE
Prima parte del weekend che vedrà un fronte freddo in transito sull'Europa centro-occidentale, per poi muoversi verso est ed allungarsi verso i Balcani nella seconda parte del weekend. Questo porterà tempo instabile nella giornata di sabato in Val d'Isere con molta nuvolosità in transito e precipitazioni sparse, a carattere nevoso fino a quote di bassa montagna, con accumuli di neve di circa 10-20 cm nel corso della giornata. Più stabile nella giornata di domenica ma non esclusi residui fenomeni fino al primo mattino ed ampie schiarite nel corso della giornata. Clima freddo con temperature minime che scenderanno fino ai -8/-10°C e massime intorno ai -2/-3°C. Ventilazione debole o moderata dai quadranti nord-occidentali.
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.