Sci alpino mondiali 2025: 11 gare, ecco i favoriti. Italiani guidati da Brignone e Goggia
Mondiali Sci Alpino 2025 Saalbach: calendario gare e i favoriti: Brignone e Goggia si candidano per almeno un titolo
Guarda la versione integrale sul sito >
Mondiali Sci alpino 2025 Saalbach: 11 medaglie d'oro da assegnare, 33 totali
Il conto alla rovescia è ormai terminato. Domani, martedì 4 febbraio 2025 cominceranno ufficialmente i mondiali di Sci Alpino che in questo 2025 si svolgono sulle nevi austriache di Saalbach. Domenica 16 febbraio si chiuderà la rassegna iridata. Sono 11 le gare da disputare in quasi due settimane, con la novità delle due combinate a squadre e la presenza del parallelo a squadre, che sarà proprio la gara che inaugurerà i mondiali di Sci Alpino. Quante medaglie potrà portare a casa l'Italia, e quanti titoli soprattutto? Analizziamo gara per gara, chi sono i favoriti della vigilia, almeno per quanto riguarda le otto gare classiche. Inutile dire che le speranze azzurre sono rappresentate da Federica Brignone e Sofia Goggia. Ma ancor prima, diamo uno sguardo al calendario.
Calendario gare, mondiali Sci alpino 2025
Ecco il programma completo dei Mondiali di Sci Alpino a Saalbach:
Martedì 4 febbraio
15:15 – Parallelo a squadre miste
Giovedì 6 febbraio
11:30 – Super G donne
Venerdì 7 febbraio
11:30 – Super G uomini
Sabato 8 febbraio
11:30 – Discesa libera donne
Domenica 9 febbraio
11:30 – Discesa libera uomini
Martedì 11 febbraio
10:00 – Discesa libera donne – Combinata
13:15 – Slalom donne – Combinata
Mercoledì 12 febbraio
10:00 – Discesa libera uomini – Combinata
13:15 – Slalom uomini – Combinata
Giovedì 13 febbraio
9:45 / 13:15 – Slalom gigante donne
Venerdì 14 febbraio
9:45 / 13:15 – Slalom gigante uomini
Sabato 15 febbraio
9:45 / 13:15 – Slalom donne
Domenica 16 febbraio
9:45 / 13:15 – Slalom uomini
I favoriti
Gare Sci Alpino femminile – La discesa libera potrebbe essere un affare tutto italiano con Federica Brignone e Sofia Goggia, che tra l'altro sono rispettivamente al primo e secondo posto della classifica di Coppa del mondo di specialità. L'elvetica Lara Gut-Behrami e la padrona di casa Cornelia Huetter sono le principali avversarie per il titolo. Da non sottovalutare la norvegese Kajsa Vickhoff Lie e l’americana Lauren Macuga. Nel Super-g Gut-Behrami è in testa alla classifica di specialità e sarà la favorita per il titolo, ma rispetto alla discesa cambia molto poco, le pretendenti al titolo sono comunque anche Goggia, Brignone, Macuga e Huetter. Nel gigante primeggiano in Coppa del mondo la neozelandese Alice Robinson e la svedese Sarah Hector. Tuttavia, Federica Brignone ha partecipato solo a due giganti vincendoli entrambi. Dunque, sono loro tre le favorite per il titolo. Nello slalom c'è un'incognita che si chiama Mikaela Shiffrin, le sue condizioni attuali non ne fanno la favorita, ma potrebbe, grazie al suo talento immenso sorprendere le avversarie. Al momento le favorite sono due: la croata Zrinka Ljutic e la svizzera Camille Rast. Attenzione all'elvetica Wendy Holdener, ma anche all'austriaca Katharina Liensberger, alla tedesca Lena Duerr e alle svedese Sara Hector.
Gare Sci Alpino maschile – Nella discesa libera il super favorito è lo svizzero Marc Odermatt che però, deve guardarsi da due connazionali: Franjo Von Allmen e Alexis Monney. Nella lotta potrebbero inserirsi i canadesi Cameron Alexander e James Crawford. L'incognita si chiama Vincent Kriechmayr, da valutare le sue condizioni. Per l'Italia proveranno a compiere l'impresa Dominik Paris e Mattia Casse, almeno per il podio. Nel Super-g resta Odermatt il favorito, mentre Von Allmen e Monney sembrano avere minori chanche rispetto alla discesa. Occhio sempre a Kriechmayr, ma anche allo svizzero Rogentin e al norvegese Moeller. Anche in questo caso, l'Italia tenterà il colpaccio o comunque il podio con Paris e Casse. Nel gigante Marc Odermatt è addirittura più favorito che nella discesa e Super-g, In questa disciplina da monitorare il norvegese Henrik Kristoffersen e il connazionale Alexander Steen Olsen. Da podio lo sloveno Zan Kranjec e gli svizzeri Loic Meillard e Thomas Tumler. L'Italia punta tutto su Luca De Aliprandini. Nello slalom, il favorito è il francese Clement Noel, ma a ruota c'è sicuramente Kristoffersen. D'altronde, può succedere di tutto tra i pali stretti, dunque sono da tenere d'occhio lo svizzero Meillard, e altri due norvegesi: Mcgrath e Haugan. Per i padroni di casa c'è da tenere d'occhio Manuel Feller. Ci vorrebbero un miracolo per vedere l'italiano Alex Vinatzer sul podio.
Guarda la versione integrale sul sito >
PREVISIONI METEO SAALBACH-HINTERGLEMM
Situazione attuale che vede una circolazione depressionaria con un blando minimo posizionato sul Mediterraneo che al momento non condiziona il tempo sull'area alpina. Tempo asciutto in settimana anche grazie alla rimonta di un promontorio altopressorio che dovrebbe dominare fino alla giornata di giovedì 6 febbraio.
Nel corso dei prossimi giorni sulla località di Saalbach-Hinterglemm, in Austria, sono previste condizioni meteorologiche generalmente variabili con alternanza tra fasi soleggiate e nuvolose, e con possibili nevicate verso la seconda parte della settimana.
Per lunedì 3 febbraio, il tempo si manterrà stabile con ampie schiarite e qualche passaggio nuvoloso. Temperature comprese tra i -5°C di minima e i +4°C di massima, con ventilazione debole dai quadranti meridionali. Martedì 4 e mercoledì 5 febbraio, il quadro meteorologico resterà simile, con prevalenza di cieli sereni o poco nuvolosi e temperature in lieve rialzo, fino a +6°C nelle ore centrali della giornata, mentre le minime si manterranno attorno ai -4/-5°C.
Nella giornata di giovedì 6 febbraio, un fronte perturbato in transito sull’Europa centrale dovrebbe determinare un aumento della nuvolosità e il ritorno di deboli nevicate, con fiocchi che potrebbero scendere fino al fondovalle. Temperature in leggero calo, con valori compresi tra i -4°C e +3°C. Venerdì 7 e sabato 8 febbraio il tempo dovrebbe mantenere prevalentemente nuvoloso, con possibilità di ulteriori deboli precipitazioni nevose. Le temperature rimarranno stabili, con massime attorno ai +4/+6°C e minime tra -4 e -2°C. Atteso un miglioramento nel weekend
Classe 1971, da oltre un decennio svolgo il lavoro di redattore web. Ho collaborato con molti siti ed essendo una persona poliedrica mi sono occupato di svariati argomenti, dall'astrologia alla salute, dalla politica al fisco, dalla tv allo sport. Ma mi diletto anche nella stesura di articoli di terremoti, astronomia, cronaca, tecnologie e lotterie. Adoro scrivere ma anche leggere.
Sci Alpino Mondiali 2025: calendario gare e dove vederle in TV
31 Gennaio 2025 | ore 20:13
Sci alpino femminile, discesa libera St. Anton: risultati | Meteo 11 gennaio 2025
11 Gennaio 2025 | ore 11:07
Sci Alpino femminile Kranjska Gora 2025: date e orari tv. Goggia, Brignone e altre italiane
03 Gennaio 2025 | ore 11:05
Sci alpino SuperG femminile 21 dicembre 2024: risultati | Meteo Sankt Moritz
21 Dicembre 2024 | ore 10:31