Risultati Sci alpino, slalom gigante parallelo Alta Badia, Coppa del Mondo - Meteo

Sci alpino, slalom gigante parallelo Alta Badia in diretta live, orari tv, qualificazioni e risultati della gara - Meteo

Sci alpino, slalom gigante parallelo Alta Badia, la vittoria di ieri di Kristoffersen, foto ANSA
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Meteo Alta Badia 22-23 dicembre 2019

In Alta Badia è tutto pronto per il  gigante parallelo sulla Gran Riisa. Il transito di una perturbazione nel weekend ha portato maltempo in Italia nella giornata di domenica. Lunedì tempo stabile, con temperature comprese tra -5 e 1 gradi. Venti deboli o moderati da Nord.

Sci alpino, slalom gigante parallelo in diretta live, orari tv, stratlist e risultati – Meteo

E' tutto pronto per il gigante parallelo dell'Alta Badia. I migliori interpreti della specialità si daranno battaglia, dopo il gigante maschile classico che andato in scena ieri sulla stessa pista. Ha vinto Kristoffersen davanti ad un sorprendente Sarrazin (+0.31), sul podio terzo Kranjec (+0.39).

Orari slalom gigante paralleo

Alle 15.00 sono in programma le qualificazioni. Alle ore 18.15 il clou della gara con la fase ad eliminazione diretta. Questi sono i sette azzurri che tenteranno di centrare la qualificazione: Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Roberto Nani

Ore 20:00 Si è concluso poco fa lo slalom gigante parallelo dell’Alta Badia, valido per la Coppa del Mondo di sci alpino 2019-2020 con il successo di Rasmus Windingstad che supera in finale il tedesco Stefan Luitz per 41 centesimi. Per lui si tratta della prima vittoria in Coppa del Mondo.  Terza posizione per l’austriaco Roland Leitinger mentre quarto è Leif Kristian Nestvold-Haugen. Male il favorito Henrik Kristoffersen, che esce nei quarti contro Leitinger.

19:08 Windingstad sconfigge Braathen nel primo quarto di finale e si assicura il passaggio in semifinale.

18:59 Avanzano ai quarti Windinsgstad, Braathen, Leitinger, Kristoffersen, Murisier, Haugen, Roenngren e Luitz. Questo il tabellone: Windinsgstad-Braathen, Leitinger-Kristoffersen, Murisier-Nestold Haugen, Roenngren-Luitz

18:51 Questi i risultati della seconda manche: avanzano Kilde, Windingstad (eliminato l’italiano Zingerle), Trikhichev (Caviezel non partito dopo la caduta nella prima manche), Braathen, Leitinger, Radamus, Faivre, Hirschbuehl, Muriiser, Favrot, Rashner (che elimina l’italiano Maurberger), Haugen, Roenngren, Meillard, Cochran Siegle e Luitz. Si va agli ottavi

18:26 Nella prima manche perde Zingerle, vince Maurberger

18:15 Al via la fase ad eliminazione diretta: due manche nel primo turno, poi dagli ottavi una manche secca. Si parte coi sedicesimi di finale: per quanto riguarda gli italiani, Zingerle sfiderà Windingstad e Maurberger sfiderà Raschner.

Risultati qualifiche slalom gigante parallelo

Il norvegese Aleksander Aamodt Kilde chiude in testa la fase di qualificazione del parallelo dello slalom gigante in Alta Badia: 41’’76 il tempo complessivo tra le due discese. Stefan Luitz e Alexander Schmid alle sue spalle con 41 e 46 centesimi di ritardo. A seguire Kristoffersen e Leitinger. Non benissimo gli italiani: due qualificati su sette alla fase a eliminazione diretta: Hannes Zingerle, 17°, e Simon Maurberger, 21°.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Slalom parallelo, il regolamento e i favoriti

Sono 59 gli atleti che disputeranno il turno di qualificazione alle ore 15.00, poi alle ore 18.15  ci sarà il tabellone a eliminazione diretta. Il grande favorito  è il norvegese Henrik Kristoffersen che ieri si è imposto nel tradizionale gigante sulla Gran Risa, che se la dovrà vedere soprattutto col francese Alexis Pinturault, con lo svizzero Mauro Caviezel, con il francese Clement Noel, con lo sloveno Zan Kranjec e l’elvetico Daniel Yule. La squadra azzurra è formata da Alex Vinatzer, Luca De Aliprandini, Manfred Moelgg, Riccardo Tonetti, Simon Maurberger, Hannes Zingerle e Roberto Nani.

Qualificazioni, numeri di partenze e gli sfidanti degli italiani

Questi i pettorali di partenza degli azzurri per la manche di qualificazione: Moelgg 18 (sfiderà il 17 Olsson), 31 De Aliprandini, che sfiderà il 32 Maes, 35 Tonetti che sfiderà il 36 Sarrazin, 37 Vinatzer che affronterà il 38 Philp. Maurberger 44, sfiderà il 43 Braathen. 51 Zingerle, affronterà il 52 Favrot. Ultimo a scendere tra gli azzurri Nani con il 57 (affronterà il 58 Torsti

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Slalom gigante parallelo, dove vederlo in tv

Lo slalom gigante parallelo dell'Atla Badia è in programma oggi, lunedì 23 dicembre 2019. L'evento di sci alpino si potrà vedere in diretta tv su Raisport alle ore 15:00 per quanto concerne le qualificazioni. Appuntamento invece alle ore 18:00 per la fase ad aliminazione diretta. Stramin Raiplay. Su questa pagina potrete seguire la cronaca testuale live.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.