Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app
Segnala

Rugby, Sei Nazioni 2020: il calendario completo e le partite dell’Italia. Orari, programmazione tv, regolamento – Meteo

Tra febbraio e marzo andrà in scena il Sei Nazioni 2020, torneo di rugby che vede impegnata anche l'Italia: per gli azzurri debutto contro i detentori del torneo, il Galles

Rugby, Sei Nazioni 2020: il calendario completo e le partite dell’Italia. Orari, programmazione tv, regolamento – Meteo
Sei Nazioni 2020, le cose da sapere: l'Italia debutta contro il Galles - Foto Ansa

Tendenza meteo Febbraio 2020

Mese di febbraio 2020 che concluderà la stagione invernale, anche se ancora molto lontano, proviamo a tracciare una prima tendenza meteo con l’ausilio dei modelli stagionali come NMME e ECMWF. Le ultime proiezioni mensili del modello ECMWF mostrano per il mese di febbraio 2020 temperature al di sopra della media su gran parte dell’Europa centro-orientale e settentrionale, più vicine alla media invece sui settori più occidentali del continente. Sotto il profilo delle precipitazioni invece i principali modelli mostrano un mese di febbraio 2020 in media o poco sotto sull’area mediterranea mentre potrebbe risultare localmente al di sopra sui settori centro-settentrionali del continente. L’evoluzione meteo per febbraio 2020 potrebbe dunque vedere un vortice polare piuttosto compatto con dunque un flusso zonale molto teso. Alternanza sul Mediterraneo tra anticicloni e rapide perturbazioni atlantiche.

Sei Nazioni 2020, le nazionali impegnate nel torneo

Come ogni anno, anche nel 2020 andrà in scena il Sei Nazioni, torneo di rugby a 15 a cadenza annuale che vede coinvolta anche l’Italia. Le altre nazionali impegnate sono Francia, Galles, Irlanda, Inghilterra e Scozia.

Sei Nazioni 2020, per l’Italia debutto contro il Galles

Il Sei Nazioni 2020 andrà in scena tra l’1 febbraio e il 14 marzo: sarà proprio l’Italia ad aprire le danze. Gli uomini di Franco Smith, infatti, sfideranno l’1 febbraio 2020 alle 14:15 il Galles (in trasferta), nazionale detentrice e con record di vittorie (39). Gli azzurri poi se la vedranno con Francia, Scozia, Irlanda e Inghilterra: in casa, all’Olimpico di Roma, le sfide contro Scozia e Inghilterra.

Sei Nazioni 2020, la programmazione tv e streaming

Il Sei Nazioni 2020 sarà trasmesso in diretta tv in chiaro su Dmax e in live streaming gratuito tramite Dplay. Nel 2019 l’Italia ha chiuso il torneo con cinque sconfitte, 79 punti fatti e 167 subiti, sfiodando comunque la vittoria contro l’Irlanda a Roma. Già in vendita, su Ticketone.it, i biglietti delle due partite casalinde. Di seguito il calendario completo riportato da Oasport.it.

Prima giornata

Sabato 1 febbraio

Galles-Italia – ore 14.15
Irlanda-Scozia – ore 16.15

Domenica 2 febbraio

Francia-Inghilterra – ore 16.00

Seconda giornata

Sabato 8 febbraio

Irlanda-Galles – ore 14.15
Scozia-Inghilterra – ore 16.45

Domenica 9 febbraio

Francia-Italia ore 16.00

Terza giornata

Sabato 22 febbraio

Italia-Scozia – ore 14.15
Galles-Francia ore 16.45

Domenica 23 febbraio

Inghilterra-Irlanda – ore 16.00

Quarta giornata

Sabato 7 marzo

Irlanda-Italia – ore 14.15
Inghilterra-Galles – ore 16.45

Domenica 8 marzo

Scozia v Francia – ore 15.00

Quinta giornata

Sabato 14 marzo

Galles-Scozia – ore 14.15
Italia-Inghilterra – ore 17.45
Francia-Irlanda – ore 21.00

Sei Nazioni 2020, il regolamento

Sei, per l’appunto, le nazionali partecipanti: ogni squadra gioca contro logni altra un solo incontro, con il vantaggio di giocare in casa che si alterna annualmente. Quattro punti per ogni vittoria, due per il pareggio e zero per la sconfitta; un punto bonus per chi segna quattro mete a prescindere dal risultato, un punto bonus se si perde con uno scarto pari o inferiore ai 7 punti, 3 punti di bonus per chi fa il Grande Slam. All’ultima classifica è assegnato il “cucchiaio di legno”.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Biagio Romano

Classe '93, napoletano di nascita, interista di fede. Scrivo sul web da quando avevo 16 anni: prima per hobby, poi per lavoro. Curioso di natura, amo le sfide (soprattutto vincerle). Mi affascinano il mondo dell'informazione e quello della comunicazione.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto