Vuelta a Espana 2019 tappe: altimetrie in foto e analisi del percorso. Meteo
Sabato 24 agosto parte la Vuelta 2019 che si concluderà domenica 15 settembre a Madrid. Ecco l'analisi nel dettaglio delle 21 tappe
Guarda la versione integrale sul sito >
Meteo Spagna 20 agosto 2019
Il flusso atlantico lambisce la parte settentrionale della Penisola Iberica, determinando condizioni di tempo instabile specie sulla parte orientale della Spagna. Oggi, martedì 20 giugno, sono attesi acquazzoni e temporali localmente intensi dalla Catalunya fino a Murcia, mentre sul resto del paese il tempo rimarrà più asciutto anche se con molte nubi anche compatte alternate a qualche schiarita specie sull'Andalucia e sulle regioni più occidentali. Ni prossimi giorni il tempo rimarrà ancora instabile con il transito di una piccola saccatura che porterà qualche pioggia ancora sui settori centrali ed orientali. Si va verso un miglioramento in vista del weekend. Temperature estive su tutto il paese con venti localmente anche di forte intensità.
Vuelta 2019, presentazione corsa
L'edizione n.74 della Vuelta a Espana si compone di 21 tappe. La corsa inizia il 24 agosto e termina il 15 settembre 2019 per un percorso totale di 3.272,2 chilometri. Sono previsti 2 giorni di riposo (2 e 10 settembre), 2 sono le cronometro: 1 a squadre (1^ tappa) e l'altra individuale (3 settembre). Le tappe pressochè pianeggianti sono 6, le tappe collinari 4, le tappe di montagna 9 (la prima il 30 agosto, l'ultima il 14 settembre). Ecco per voi l'altimetria di ogni tappa con una breve analisi del percorso. Le foto sono tratte dal sito ufficiale della Vuelta a Espana.
Vuelta 2019, 1^ tappa Salinas de Torrevieja> Torrevieja: altimetria e percorso
Sabato 24 agosto: cronometro a squadre di 13,4 km completamente pianeggiante. La brevità e la tipologia del percorso non dovrebbero permettere la presenza di distacchi impattanti e siginificativi sulla classifica generale.
Vuelta 2019, 1^ tappa Salinas de Torrevieja> Torrevieja: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 2^ tappa Benidorm> Calpe: altimetria e percorso
Domenica 25 agosto: percorso collinare che si estende per 199,6 km con 3 GPM, 2 di seconda categoria e 1 di terza categoria. Prima parte della tappa abbastanza tortuosa, interessante la scalata alla vetta Alto Puig Llorenca posta a 24 km dall'arrivo: 3 km al 9,5%.
Vuelta 2019, 2^ tappa Benidorm> Calpe: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 3^ tappa Ibi. Ciudad del Juguete> Alicante: altimetria e percorso
Lunedì 26 agosto: il percorso misura 188 km e si prevede una volata finale, anche se i velocisti dovranno affrontare 2 GPM di terza categoria, l'ultimo posto posto a ben 38 km circa dal traguardo.
Vuelta 2019, 3^ tappa Ibi. Ciudad del Juguete> Alicante: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 4^ tappa Cullera> El Puig: altimetria e percorso
Martedì 27 agosto: altro percorso adatto ai velocisti per una lunghezza di 175,5 km. Un solo GPM posto a 46 chilometri dal traguardo di terza categoria.
Vuelta 2019, 4^ tappa Cullera> El Puig: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 5^ tappa L 'Eliana> Observatorio Astrofísico de Javalambre: altimetria e percorso
Mercoledì 28 agosto: percorso di collina che misura 170,7 km. Tre GPM di cui l'ultimo che porta all'arrivo di prima categoria, 11,1 km al 7,8%. Gli altri 2 GPM sono di seconda e terza categoria, rispettivamente posti al km 31,7 e al km 98,6. E' la prima tappa dove si potrà vedere l'azione di qualche big che ha come obiettivo la classifica generale.
Vuelta 2019, 5^ tappa L 'Eliana> Observatorio Astrofísico de Javalambre: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 6^ tappa Mora de Rubielos> Ares del Maestrat: altimetria e percorso
Giovedì 29 agosto: ancora un percorso collinare che si estende per 198,9 km. Quattro GPM, i primi 2 nella primissima parte di seconda e terza categoria. Gli ultimi 2 di terza categoria, posti rispettivamente al km 173,4 km e al traguardo. Non ci dovrebbe essere impatto nella classifica generale.
Vuelta 2019, 6^ tappa Mora de Rubielos> Ares del Maestrat: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 7^ tappa Onda> Mas de la Costa: altimetria e percorso
Venerdì 30 agosto: arriva la prima tappa di montagna, il percorso di 183,2 km presenta una prima parte pianeggiante, poi tre GPM ravvicinati: 2 di terza categoria e una di seconda categoria. Al km 161,1 la quarta vetta dopo una salita di 2^ categoria, infine l'ultima scalata di 4,1 km al 12,3% di prima categoria che farà certamente selezione.
Vuelta 2019, 7^ tappa Onda> Mas de la Costa: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 8^ tappa Valls> Igualada: altimetria e percorso
Sabato 31 agosto: percorso collinare che misura 166,9 km che si presta alle fughe, tuttavia la presenza di un solo GPM di seconda categoria posto a 30,5 km dall'arrivo, potrebbe portare le squadre a controllare la corsa per portare i propri velocisti alla volata finale.
Vuelta 2019, 8^ tappa Valls> Igualada: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 9^ tappa Andorra la Vella> Cortals d'Encamp: altimetria e percorso
Domenica 1 settembre: percorso di montagna relativamente breve di 94,4 chilometri ma, che metterà seriamente alla prova i corridori. Subito un GPM di 1^ categoria al km 17, al km 56,6 una scalata da Hors Categorie, al km 76,4 GPM di seconda categoria, ancora una 2^ categoria al km 83,8, infine una salita di 5,7 km di prima categoria che porta al traguardo su Alto Els Cortals d'Encamp. Potremmo assistere a distacchi importanti con scossoni nella classifica generale.
Vuelta 2019, 9^ tappa Andorra la Vella> Cortals d'Encamp: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 10^ tappa Jurançon> Pau: altimetria e percorso
Martedì 3 settembre: cronometro individuale di 36,2 km che fa seguito al giorno di riposo. Percorso talvolta tortuoso e con pendenze ripide ma gli specialisti avranno tempo per recuperare e prevalere sugli scalatori.
Vuelta 2019, 10^ tappa Jurançon> Pau: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 11^ tappa Saint Palais> Urdax-Dantxarinea: altimetria e percorso
Mercoledì 4 settembre: percorso collinare di 180 chilometri con un circuito finale intorno a Urdax, adatto agli attacchi di chi non ha ambizioni di classifica generale. Due GPM di terza categoria e uno di 2^ categoria.
Vuelta 2019, 11^ tappa Saint Palais> Urdax-Dantxarinea: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 12^ tappa Circuito de Navarra> Bilbao: altimetria e percorso
Giovedì 5 settembre: percorso di collina lungo 171,4 chilometri. Un GPM di terza categoria nella primissima parte, poi tre GPM ravvicinati nella parte finale, tutti di 3^ categoria, salite brevi ma abbastanza ripide.
Vuelta 2019, 12^ tappa Circuito de Navarra> Bilbao: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 13^ tappa Bilbao> Los Machucos. Monumento Vaca Pasiega: altimetria e percorso
Venerdì 6 settembre: percorso di montagna con tante salite, per un totale di 166,4 km. Sette GPM, 4 di terza categoria e 2 di seconda categoria, infine un HC in cima a Los Machucos posto all'arrivo dopo una scalata di 6,8 km al 9,2%. Molto probabilmente vedremo le mosse dei big che lottano per la classifica generale.
Vuelta 2019, 13^ tappa Bilbao> Los Machucos. Monumento Vaca Pasiega: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 14^ tappa San Vicente de la Barquera> Oviedo: altimetria e percorso
Sabato 7 settembre: torna un percorso adatto ai velocisti pressoché pianeggiante, 188 chilometri che prevedono un unico GPM di terza categoria, la vetta è posta a meno di 23 km dal traguardo, dopo una salita di 8 km al 3,5%.
Vuelta 2019, 14^ tappa San Vicente de la Barquera> Oviedo: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 15^ tappa Tineo> Santuario del Acebo: altimetria e percorso
Domenica 8 settembre: percorso di montagna che si estende per 154,4 chilometri. Ci sono 4 GPM di prima categoria, al km 29,2 il primo, al km 73,2 il successivo, al km 114,3 a seguire, infine al traguardo il Santuario del Acebo dopo una salita di 7,9 km al 9,7%. Una tappa che mette a dura prova i corridori e che verso l'ultimo GPM potrebbe vedere l'attacco dei big della classifica generale.
Vuelta 2019, 15^ tappa Tineo> Santuario del Acebo: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 16^ tappa Pravia> Alto de La Cubilla. Lena: altimetria e percorso
Lunedì 9 settembre: snodo fondamentale di tutta la corsa con un percorso di montagna che presenta 3 GPM su un percorso di 144,4 chilometri. Due scalate di prima categoria al km 60 e al km 100,3. L'ultima salita è un HC verso la vetta posta all'arrivo lunga 17,8 km al 6,2%.
Vuelta 2019, 16^ tappa Pravia> Alto de La Cubilla. Lena: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 17^ tappa Aranda de Duero> Guadalajara: altimetria e percorso
Mercoledì 11 settembre: dopo una tappa molto dura seguita dal giorno di riposo, arriva un percorso piatto e di transizione di 219,6 chilometri, il più lungo della corsa, adatto alle fughe, sempreché le squadre non abbiano la forza e la possibilità di portare i propri velocisti ad una volata finale. Nessun GPM.
Vuelta 2019, 17^ tappa Aranda de Duero> Guadalajara: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 18^ tappa Comunidad de Madrid. Colmenar Viejo> Becerril de la Sierra: altimetria e percorso
Giovedì 12 settembre: si entra nella parte finale e cruciale della corsa, i corridori affrontano un percorso di montagna molto duro di 177,5 chilometri. Quattro GPM di 1^ categoria ma con un arrivo prevalentemente in discesa. L'ultima salita, infatti, è lunga 13,9 km al 4,8% e porta in cima a Puerto de Cotos dal km 151,9, dunque a quasi 26 km dall'arrivo.
Vuelta 2019, 18^ tappa Comunidad de Madrid. Colmenar Viejo> Becerril de la Sierra: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 19^ tappa Ávila> Toledo: altimetria e percorso
Venerdì 13 settembre: i corridori possono riposarsi prima dell'ultima fatica. Un percorso che misura 165,2 chilometri senza difficoltà che si adegua ai velocisti. Unica salita subito all'inizio della tappa, 12 km al 2,5%, GPM di terza categoria.
Vuelta 2019, 19^ tappa Ávila> Toledo: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 20^ tappa Arene di San Pedro> Plataforma de Gredos: altimetria e percorso
Sabato 14 settembre: ultima chanche per chi può ancora insidiare il leader della corsa. Questo è un percorso di montagna lungo 190,4 chilometri che presenta 6 vette da raggiungere. Si parte con un GPM di 1^ categoria, una lunga salita di 18,4 km al 4,4% con la cima posta al km 34. In sequenza due GPM di seconda categoria. Al km 119 l'arrivo di una salita di 3^ categoria, poi una scalata di 14,2 km verso il GPM di 1^ categoria al 5,9% che svetta al km 156,2. Ultima ascesa verso la vetta di terza categoria posta all'arrivo di tappa, 9,4 chilometri al 3,8%.
Vuelta 2019, 20^ tappa Arene di San Pedro> Plataforma de Gredos: altimetria e percorso
Guarda la versione integrale sul sito >
Vuelta 2019, 21^ tappa Fuenlabrada> Madrid: altimetria e percorso
Domenica 15 settembre: passeggiata finale verso Madrid, 106,6 chilometri completamente pianeggianti dove allo sprint si deciderà la vittoria di tappa, mentre per la classifica generale i giochi saranno già stati fatti il giorno precedente.
Vuelta 2019, 21^ tappa Fuenlabrada> Madrid: altimetria e percorso
Vuelta di Spagna 2019, risultati 18^tappa: vince Higuita! Roglic sempre più maglia rossa. Meteo
12 Settembre 2019 | ore 12:27
Vuelta 2019, vincitore e ordine d’arrivo 15^ tappa! Classifica generale. Meteo
08 Settembre 2019 | ore 12:47
Vuelta 2019, risultati 14^ tappa di oggi 7 settembre e la nuova classifica generale – Meteo
07 Settembre 2019 | ore 16:26