Acque calde in prossimità della faglia, la temperatura continua a salire
Guarda la versione integrale sul sito >
Acque calde in prossimità della faglia, la temperatura continua a salire. La ricercatrice Ingv ‘’monitoraggio di micro-fratturazioni della roccia che possono precedere un forte terremoto’’
Acque calde in prossimità della faglia, la temperatura continua a salire. La ricercatrice Ingv ‘’monitoraggio di micro-fratturazioni della roccia che possono precedere un forte terremoto’’
Acque calde in prossimità della faglia, la temperatura continua a salire 20 marzo 2017 – Continua a tenere banco il forte riscaldamento di ben 5 pozzi, allineati lungo la faglia che unisce di fatto Spoleto con Foligno e che in passato ha dato luogo a terremoti anche di forte intensità, con temperature dell’acqua che hanno raggiunto i 35°C. Si tratta di un possibile ruolo determinante che può avere il monitoraggio degli acquiferi in funzione della previsione di eventi sismici di una certa entità. Ad occuparsi più nel dettaglio dello studio è la ricercatrice dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Fedora Quattrocchi, la quale spiega all’AGI che ‘’Non bisogna assolutamente ancora parlare di previsione deterministica di terremoti, ma solo di ricerca. Si può invece sottolineare la correlazione spazio-temporale tra eventi sismici locali e surriscaldamento dei pozzi. Svolgiamo un monitoraggio costante su questi pozzi con prelievi e analisi di tutti gli elementi chimici ed alcuni isotopi, i gas disciolti compresi i livelli di radon, un gas nobile che si libera con le micro-fratturazioni della roccia che possono precedere un forte terremoto’’. Nelle due pagine successive un ulteriore estratto delle dichiarazioni del tecnologo INGV e i comuni maggiormente prossimi alle aree monitorate.
Guarda la versione integrale sul sito >
La ricercatrice aggiunge successivamente che ‘’Le forze in gioco sono ancora troppo scarse su questa disciplina ed e' per questo che utilizzare un questionario e' molto utile per avere piu' informazioni in tempo reale, poi scremate e valutate attentamente in situ. Un'esperienza di democrazia partecipata nella scienza sperimentale".
Guarda la versione integrale sul sito >
I comuni e le frazioni di Spoleto che si trovano maggiormente in prossimità della faglia in questione, che si sviluppa lungo un sistema parallelo a quello di Colfiorito, in provincia di Perugia, sono esattamente San Giovanni Profiamma, frazione di Foligno, Campello sul Clitunno, e a Icciano, Colle San Tommaso, Collerisana e Camposalese.
Terremoto oggi Umbria, 27 febbraio 2025: scossa in provincia di Perugia – Dati INGV
27 Febbraio 2025 | ore 18:55
Terremoto oggi Umbria, 6 febbraio 2025: scossa in provincia di Perugia – Dati Ingv
06 Febbraio 2025 | ore 11:55
Terremoto oggi Italia, 13 gennaio 2025: due scosse in Umbria, altre in diverse regioni – Dati INGV
13 Gennaio 2025 | ore 16:45
Terremoto oggi Italia, 21 dicembre 2024: scosse in varie regioni – Dati INGV
21 Dicembre 2024 | ore 18:14