
Terremoto, all’alba scossa in provincia di Perugia
Questa mattina, alle ore 05:05, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a Pietralunga, in provincia di Perugia, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 42 chilometri a nord di Perugia, a 46 chilometri a est di Arezzo, a 60 chilometri a sud-ovest di Pesaro e a 61 chilometri a sud-ovest di Fano.
Terremoto, nella notte scossa nel distretto Tirreno Centrale
Questa notte, alle ore 01:29, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro a 23 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 47 chilometri a sud-ovest di Civitavecchia, a 77 chilometri a ovest di Fiumicino, a 90 chilometri a sud-ovest di Viterbo e a 97 chilometri a ovest di Roma.
Terremoto, scossa avvertita in provincia di Torino
Ieri sera, alle ore 22:58, l’NGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in provincia di Torino, esattamente a Rorà, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 47 chilometri a sud-ovest di Moncalieri, a 51 chilometri a sud-ovest di Torino, a 53 chilometri a nord-ovest di Cuneo e a 82 chilometri a ovest di Asti.
Terremoto, sisma nelle Isole Eolie
Ieri pomeriggio, alle ore 16:29, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 119 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 66 chilometri a ovest di Messina, a 76 chilometri a ovest di Reggio Calabria, a 87 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 97 chilometri a nord di Catania.
Terremoto, scossa avvertita tra Marche e Abruzzo
Ieri, mercoledì 19 giugno 2019, inoltre, l’INGV ha registrato alle ore 11:45 un sisma di magnitudo 2.2 ad Ascoli Piceno, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 22 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 55 chilometri a nord de L’Aquila, a 58 chilometri a nord-ovest di Montesilvano e a 66 chilometri a nord-ovest di Pescara.
Terremoto, ieri forte scossa in Indonesia
Ieri sera, mercoledì 19 giugno 2019, inoltre, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un forte terremoto di magnitudo 6.3 in Indonesia, a Irian Jaya, con ipocentro a 20 km di profondità.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, giovedì 20 giugno 2019, non sono state registrate scosse di magnitudo pari o superiore a 6.0 nel mondo. Vi ricordiamo che su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale gli aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.