Alluvione catastrofica potrebbe colpire questo Paese a breve

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Impressionante quello che dovrebbe succedere

Impressionante quello che dovrebbe succedere

Alluvione catastrofica potrebbe colpire questo Paese a breve. – La California non è soltanto sole e mare, anzi forse lo è in piccola parte, questo Stato nasconde numerose insidie. Chiedete ad esempio ai californiani qual'è il problema naturale peggiore che saranno costretti ad affrontare prima o poi, dato che se ne sente parlare quasi tutti i giorni. Semplice, loro risponderanno che è il cosiddetto " Big One “, o, in altre parole, un terremoto violentissimo della faglia di San Andreas Fault che potrebbe determinare l'affondamento dell'intera costa occidentale californiana. Mentre si attende questo evento, sperando che accada il più tardi possibile, sembra esserci un'altra minaccia all'orizzonte che si verifica in California ogni 100-200 anni. Stiamo parlando di una terribile alluvione, l'ultima delle quali ha colpito nel 1862 provocando vittime e tantissimi danni.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Quindi, al massimo, gli americani hanno 45 anni per prepararsi e soprattutto per capire qualcosa che gli abitanti di un tempo della California avevano capito sin da subito: la California è il Paese più soggetto a terremoti ed alluvioni, il suo futuro quindi non sembra essere dei migliori. […]

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Speriamo vivamente che queste previsioni catastrofiche non si verifichino o al limite che avvengano il più tardi possibile e che gli abitanti della California possano continuare a vivere serenamente e nella massima tranquillità.

 

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.