Boato e poi la frana in Valbrenta: attimi di paura ed evacuazioni in corso. Vigili del Fuoco sul posto
Boato e poi la frana in Val Brenta: colpita la frazione di Collicello
Guarda la versione integrale sul sito >
Previsioni meteo Valbrenta
Sulla zona il tempo risulterà instabile sia nelle prossime ore che nel corso dei prossimi giorni settimanali, con cieli spesso nuvolosi e con possibili piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale. Cumulate elevate da oggi fino al weekend, con picchi anche superiori ai 150 mm. Le temperature saranno in progressiva diminuzione, con valori massimi che difficilmente supereranno i 10-11 gradi.. Venti che invece risulteranno generalmente deboli o moderati dai quadranti occidentali e la visibilità discreta.
Improvviso boato
La scorsa notte, un forte boato è stato avvertito in Valbrenta, nel vicentino, dove i residenti hanno udito unforte rumore, simile ad un terremoto e subito è salita la preoccupazione. Poco dopo è stato chiarito quanto accaduto, si è trattato in realtà di una frana si è verificata nella frazione di Collicello, nell’ex comune di Valstagna, dal giugno scorso riunito nel nuovo ente di Valbrenta.
Frana nella frazione di Collicello
Il boato, inizialmente paragonato dai residenti ad un possibile terremoto, è stato avvertito a grande distanza e molto bene in diverse zone, soprattutto nella frazione di Collicello. Nessuna conseguenza ma soltanto gran spavento per i residenti. Ovviamente per le verifiche sono arrivati i vigili del fuoco anche dal comando di Vicenza e delle altre stazioni del Vicentino. Come riportato da “ecovicentino.it", il fragore della caduta dei massi sarebbe stato udito sia sulla sponda del fiume Brenta a Valstagna che a Cismon del Grappa, componenti dello stesso territorio comunali dopo l’unione dei paesi dell’area. Stando ad ultimi aggiornamenti nuovi distaccamenti di massi sono avvenuti dopo il fatto principale, nelle scorse ore ma al momento non ci sono particolari preoccupazioni.
Guarda la versione integrale sul sito >
Evacuate alcune famiglie
Come detto, il boato che è stato avvertito, è risultato davvero spaventoso, momenti di preoccupazione si sono vissuti in alcune zone del Paese. Evacuate in via precauzionale poco meno di una decina di famiglie, per un totale di una quindicina di residenti, che hanno dovuto lasciare le loro case, che peraltro non risultano essere danneggiate.
Guarda la versione integrale sul sito >
Nuove valutazioni nei prossimi giorni
Nel corso dei prossimi giorni il tutto verrà nuovamente visto da vicino. Altre valutazioni più approfondite saranno affidate a uno specialista, probabilmente un geologo incaricato dal comune di recente formazione. Torneremo sulla notizia qualora vi fossero importanti aggiornamenti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Seguiteci sul canale Youtube
Come sempre noi vi ricordiamo che potete seguire tutte le notizie sulla nostra pagina. Non dimenticate inoltre di seguire tutti i prossimi aggiornamenti sull'evoluzione della situazione meteo sull'Italia nelle prossime ore e poi nei prossimi giorni sia sul nostro sito che sul nostro canale Youtube, dove vi invitiamo anche ad iscrivervi.
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.