Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Martedì 18 Febbraio
Scarica la nostra app

Campi Flegrei, Francesca Bianco (Ingv): “L’anomalia di questo sciame sismico è la sua durata…”

Lo sciame sismico nei Campi Flegrei sta proseguendo. Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento vulcani Ingv: "L'anomalia di questo sciame sismico è la sua durata..."

Campi Flegrei, Francesca Bianco (Ingv): “L’anomalia di questo sciame sismico è la sua durata…”
Fonte foto: OpenStreetMap contributors

Campi Flegrei, prosegue lo sciame sismico

Anche nel corso della giornata di oggi, martedì 18 febbraio 2025, sta proseguendo lo sciame sismico ai Campi Flegrei. Da questa notte, infatti, sono 5 le scosse di terremoto registrate nei Campi Flegrei di magnitudo pari o superiore a 2.0. La più intensa è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia alle ore 03:22 di magnitudo 3.1, con ipocentro localizzato a 2 chilometri di profondità.

Campi Flegrei, Francesca Bianco (Ingv): “L’anomalia di questo sciame è la sua durata…”

Quelle che si stanno vivendo sono giornate intense per l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e per Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento vulcani Ingv. A proposito dello sciame sismico che si sta registrando in questi giorni ai Campi Flegrei, la Bianco – come si legge su “Repubblica.it” – ha spiegato: “L’anomalia di questo sciame è la sua durata: non è mai capitato, nella crisi bradisismica in corso, una durata pari a quella che stiamo osservando“. L’esperta ha aggiunto che in questa fase sono state registrate 5 scosse di magnitudo superiore a 3 e due di magnitudo 3.9, con 342 eventi sismici in totale. I Campi Flegrei, dunque, stanno attraversando una fase di intensificazione del bradisismo, ma non è la prima volta che accade: il 20 maggio scorso, ad esempio, era stata registrata una sequenza inferiore a questa per quanto concerne la durata, ma caratterizzata da eventi più energici di magnitudo 4.4, 3.8 e 3.6.

Campi Flegrei, l’origine dei terremoti

L’origine dei terremoti  che si stanno registrando ai Campi Flegrei è legata al bradisismo ed secondo quanto riferito da Francesca Bianco – come si legge su “Repubblica.it” – si deve al sollevamento del suo che prosegue ad un ritmo di 10 millimetri al mese da luglio, determinando una deformazione della crosta che finisce per fratturarsi. In questa fase – spiega la Bianco – c’è una riacutizzazione del fenomeno e non sappiamo quanto durerà, non è possibile fare previsioni, ma sappiamo che i terremoti proseguiranno fino a quando il suolo continuerà a sollevarsi.

CONTINUA A LEGGERE NELLA PAGINA SUCCESSIVA 

Campi Flegrei, possibile un terremoto con magnitudo più alta?

La domanda che in questi giorni in molti si stanno ponendo è se è possibile attendersi un terremoto di magnitudo più alta rispetto a quelli che ci sono stati finora. A tal proposito, Francesca Bianco, direttrice del Dipartimento vulcani dell’Ingv, ha spiegato – come si legge su “Repubblica.it” – che secondo gli ultimi lavori scientifici sulle faglie la massima magnitudo attesa potrebbe essere 5.1, magnitudo che allo stato attuale si ritiene possibile, ma poco probabile. La lente di ingrandimento, inoltre, si concentra anche sull’eventuale rischio eruttivo: i Campi Flegrei non hanno un vulcano principale, ma sono costituiti da un insieme di vulcani attivi che vanno a formare un’aerea ribassata quasi circolare che per metà è sommersa. Francesca Bianco spiega che al momento il magma non si trova a profondità pericolose, ossia nei primi 4 chilometri. La stessa Commissione Grandi Rischi, però, non ha escluso la possibilità di “una rapida progressione della risalita di magma verso la superficie”. Una condizione questa che potrebbe imporre l’innalzamento del livello di allerta.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto