Campi Flegrei, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano Di Vito: ''La sismicità si raggruppa in sciami, ci aspettiamo...''

Il direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv Mauro Di Vito ha analizzato la situazione sismica dei Campi Flegrei basandosi sui dati raccolti.

Campi Flegrei scosse (Foto Youtube)
1 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Campi Flegrei, l'analisi di Mauro di Vito

Mauro Di Vito, il direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv, ha tenuto una relazione in occasione del consiglio comunale monotematico di Pozzuoli oggi, lunedì  lunedì 14 aprile 2025. Al consiglio hanno partecipato il sindaco di Pozzuoli, Luigi Manzoni, il Capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano. Tra i partecipanti ci sono anche il Capo della Protezione Civile della Campania, Italo Giulivo ed il commissario straordinario di Governo per l'attuazione degli interventi pubblici per i Campi Flegrei, Fulvio Maria Soccodato.

Le parole di Di Vito

Di Vito fa sapere che ai Campi Flegrei la deformazione del suolo continua con lo stesso andamento dal 15 marzo 2025. C'è un sollevamento di 2 centimetri al mese localizzato al Rione Terra di Pozzuoli. La sismicità è in linea con il processo in superficie di deformazione crostale, con qualche terremoto a volte leggermente più profondo. Il direttore ha analizzato successivamente i dati  dell'Osservatorio Vesuviano, si tratta di dati satellitari.

Il processo di deformazione

Di Vito spiega che ci sono 37 stazioni operanti sul territorio, integrate da mareografi. Se il processo di deformazione crostale continua, allora bisogna aspettarsi altra sismicità. Non si tratta di fare previsioni sui terremoti, ma il direttore si basa su un processo fisico ben noto. Queste alcune sue parole: "La sismicità si raggruppa in sciami che a volte si manifestano con eventi più forti, come la scossa di magnitudo 4.6 del 13 marzo scorso.“.

CONTINUA A LEGGERE


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 2
2 di 2

Guarda la versione integrale sul sito >

Non c'è rischio eruzione

Di Vito ha fatto sapere che al momento non c'è rischio di eruzione. Nei bollettini dell'Osservatorio Vesuviano si precisa che l’attuale situazione nel breve termine non ci  indicazioni di progressione di fenomeni peggiorativi. Il direttore dell'Osservatorio Vesuviano ha espresso vicinanza alle istituzioni e alla popolazione che sta soffrendo per questa crisi che si prolunga. Non è facile convivere con un fenomeno come questo.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 2



Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.