Campotosto, sospese le ricerche per la persona dispersa dopo la slavina di questa mattina
0 ? 'page previous' : 'page active'">
Campotosto, sospese le ricerche per la persona dispersa dopo la slavina di questa mattina: a guidarle i Carabinieri in collaborazione con il soccorso alpini 18 gennaio 2017
Campotosto, sospese le ricerche per la persona dispersa dopo la slavina di questa mattina – 18 gennaio 2017 , fonte: Repubblica.it
Campotosto, sospese le ricerche per la persona dispersa dopo la slavina di questa mattina – 18 gennaio 2017 – Secondo quanto riferito dall’edizione online di Repubblica.it, sarebbero da poco state sospese le disperso a seguito della slavina staccatasi questa mattina sopra le case della frazione di Campotosto, in provincia de L’Aquila. A riferirlo sono direttamente i Carabinieri Forestali che sono in stretto contatto con gli uomini del soccorso alpini della Guardia di Finanza situati nella frazione. Le ricerche erano affiancate dal fratello dell’uomo che si può definire come testimone diretto dei fatti. Persistono le intense nevicate nell’area colpita e nella pagina successiva è disponibile l’aggiornamento meteorologico direttamente per le aree colpite e per la provincia aquilana.
Guarda la versione integrale sul sito >
Dal punto di vista meteorologico, la situazione nelle aree colpite potrebbe rimaner critica anche nelle prossime ore. Sono infatti attese nevicate persistenti di debole o moderata intensità per le prossime 24-48 ore a causa della circolazione depressionaria ancora attiva sul nostro Paese, che in particolar modo continua a pilotare sulle regioni adriatiche condizioni di instabilità diffusa ed il richiamo di aria fredda dai quadranti nord-orientali. L’area dell’aquilano tuttavia, almeno fino a poco o più di un giorno prima dai forti sismi di stamane, non era rimasta particolarmente colpita dalle nevicate, che invece hanno investito in maniera più veemente il chietino ed il teramano nei giorni scorsi.
Guarda la versione integrale sul sito >
La sequenza sismica prosegue inoltre senza sosta. Sono decine, se non centinaia, le scosse di magnitudo inferiore a 3.0 che sta registrando l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. Molte di quelle più piccole infatti non riescono nemmeno ad esser localizzate dall’ente, a causa dell’elevato numero di eventi che la strumentazione della rete sismica nazionale continua a registrare ininterrottamente da questa mattina. Sarà nostra premura informarvi in caso di nuovi ed importanti movimenti tellurici con news, aggiornamenti e diretta no stop.
Valanga innescata artificialmente sul Passo dello Stelvio, spettacolare video all’ interno
23 Aprile 2018 | ore 17:18
Valanga sul monte Canin in Friuli
21 Marzo 2018 | ore 11:33
Valanga in Valle d’ Aosta, case sfiorate a Oyace
23 Gennaio 2018 | ore 11:25
Terremoto oggi Abruzzo, 5 settembre 2017, scossa M 3.7 provincia dell’Aquila – Dati Ingv
05 Settembre 2017 | ore 22:15