Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Centro Italia: in questo capoluogo ci sono faglie attive e pericolose. Ecco la zona a rischio

di

centro meteo italiano

Secondo alcuni studi condotti dall’Università La Sapienza di Roma intorno e sotto la città di Rieti ci sono alcune faglie attive e pericolose. Tutti i dettagli

Centro Italia: in questo capoluogo ci sono faglie attive e pericolose. Ecco la zona a rischio

Centro Italia: in questo capoluogo ci sono faglie attive e pericolose. Ecco la zona a rischio

Centro Italia: in questo capoluogo ci sono faglie attive e pericolose. Ecco la zona a rischio – Non accenna a diminuire la preoccupazione del Centro Italia. Dopo il sisma che ha colpito la zona, sono stati condotti dei controlli capillari in tutte le aree circostanti. E’ venuto fuori che intorno alla citta di Rieti ci sono delle faglie attive. Questa conclusione è giunta dopo la cosiddetta microzoniazione, una tecnica di analisi sismica di un territorio che ha lo scopo di riconoscere, ad una scala sufficientemente piccola (scala comunale o sub comunale), le condizioni geologiche del sottosuolo.[…]

In parole povere, consiste nell’osservazione dei danni causati da un terremoto e nell’analisi dei territori colpiti. Questi studi sono stati realizzati dall’Università La Sapienza di Roma e hanno messo in evidenza che queste faglie attive presenti a Rieti sono presenti proprio dentro le mura della città, in zona Porta d’Arci e nella periferia est della città. Il geologo Riccardo Massimiliano Menotti ha provato a fare chiarezza sgomberano anche il campo da qualsiasi tipo di allarmismo, ma ha anche chiesto alle autorità di intervenire tempestivamente.[…]

Queste sono state le sue parole rilasciate ad un quotidiano locale: “Si deve illustrare la situazione di rischio sismico e geologico-idraulico che interessa il centro abitato della città di Rieti. E Non si deve aspettare molto”, sono state le sue parole.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto