Colpi di cannone durante i terremoti: leggenda o realtà?

di

Guarda la versione integrale sul sito >

Sono diverse le testimonianze che parlano di suoni simili a colpi di cannone durante i terremoti. Di cosa si tratta?

Colpi di cannone durante i terremoti: leggenda o realtà? – Sul fenomeno dei cosidetti colpi di cannone che vengono uditi in concomitanza con i terremoti circolano diverse ipotesi. Tra queste vi è anche un'indagine sismologica che ha evidenziato la particolare struttura delle faglie in corrispondenza del mar Rosso, zona nella quale le popolazioni nomadi hanno più volte riportato di aver udito questi suoni misteriosi. La si credeva una leggenda del deserto, invece sembra che il fenomeno sia reale e sia dovuto alla presenza di rocce magmatiche che coprono faglie attive sottostanti; il suono generato dall'attrito legato al movimento delle faglie verrebbe dunque amplificato dalle rocce sovrastanti, generando il suono udito da molte tribù di nomati che vivono nell'area di Abu Dabbab, in prossimità delle coste egiziane del Mar Rosso. Suoni simili a sordi rumori di fondo, come raccontato sulla rivista Bulletin of the Seismological Society of America dove è stato pubblicato lo studio.

Rumore dei terremoti, foto smartweek.it

Qui è presente una faglia attiva profonda circa 10 km sopra la quale sono presenti vecchie rocce magmatiche. La faglia viene lubrificata dall'acqua del mar Rosso che si infiltra tra le rocce. Quando la faglia si muove, producendo un terremoto, le rocce magmatiche rigide amplificano il movimento di frizione della faglia producendo un suono che è debole ma che viene ben diffuso anche a grandi distanze nel deserto ed udito dalle persone. Dato che si verificano frequenti sismi di debole intensità, non superiori a M 3.5, il fenomeno si verifica solo ogni tanto, come ad esempio nel 1955 quando si verificò un terremoto di magnitudo 6.1.

Guarda la versione integrale sul sito >