
Ingv, continuano i lavori di campagna alla ricerca degli effetti indotti dal sisma del 24 agosto: il comunicato apparso ieri sul blog Ingv terremoti

dal blog Ingvterremoti
Comunicato Ingv, continuano i lavori di campagna alla ricerca degli effetti indotti dal sisma del 24 agosto – L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia continua ad effettuare un continuo lavoro di campagna con il fine di individuare sempre più nel dettaglio gli effetti sul terreno del forte terremoto che il 24 agosto ha sconvolto le province di Rieti e Ascoli Piceno, a confine tra Lazio e Abruzzo. Di seguito riportiamo integralmente l’articolo dettagliato sugli aggiornamenti in tal senso pubblicato sul blog Ingv Terremoti. Si legge quanto segue <<Ad eccezione del fenomeno della liquefazione di cui non sono ancora pervenute segnalazioni, tutti gli altri effetti sembrano essere stati prodotti nell’area epicentrale del terremoto di Amatrice del 24 agosto 2016. A partire dal 24 Agosto, le squadre di geologi di EMERGEO, uno dei gruppi operativi di emergenza sismica dell’INGV, si sono attivate per effettuare le prime indagini sugli effetti dei terremoti sul territorio, concentrandosi sia sugli effetti cosismici primari (ovvero direttamente legati alla rottura del terremoto come fagliazione e fratturazione superficiale) che su quelli secondari (ovvero riconducibili allo scuotimento provocato dalle onde sismiche come frane, scoscendimenti, crolli di massi, liquefazioni, etc).>> [..] continua
<<Le squadre dei rilevatori stanno investigando l’area epicentrale per una lunghezza totale di circa 40 km tra Castelluccio di Norcia, a Nord, e la Località Ortolano posta a sud del Lago artificiale di Campotosto. Al momento, sono state catalogate informazioni geologiche su circa 2400 punti di osservazione. In generale, nell’intera area investigata sono state segnalate numerose fratture lungo i versanti montuosi e i campi coltivati (questi elementi deformativi risultano spesso ben visibili sul manto stradale), insieme a frane, scoscendimenti e crolli di massi, di piccole-medie dimensioni.>>
<<Maggiori informazioni si trovano nel Primo rapporto preliminare del Gruppo operativo EMERGEO sugli effetti cosismici, disponibile in italiano e in inglese. E’ possibile contribuire alla attività del Gruppo EMERGEO inviando segnalazioni di effetti geologici legati al terremoto tramite il questionario oppure pubblicando un Tweet con l’hashtag #emergeoINGV indicando data e località precisa (oppure le coordinate geografiche, latitudine e longitudine).>>
a cura di Brando Trionfera