Violenta scossa recente, ci sono hotel evacuati e turisti in fuga. Continuano forti terremoti di assestamento. Diretta in tempo reale dall'Indonesia
Trema la terra in Indonesia, forte terremoto M 6.2 a Bali: tutti i dettagli del sisma
Guarda la versione integrale sul sito >
Hotel evacuati e turisti in fuga. Continuano forti terremoti di assestamento. Diretta in tempo reale dall'Indonesia
Panico nelle scorse ore a Bali, in Indonesia: alle ore 7.20 locali di martedì 16 luglio 2019, come riporta il sito Daily.com, si è verificato un forte terremoto di magnitudo 6.2 nel mare dell'isola indonesiana. La conseguenza di questo sisma, avvertito distintamente da ben 8 milioni di persone, è stata l'evacuazione di alcuni hotel con persone in strada terrorizzate.
I dettagli del terremoto a Bali
Il forte terremoto di Bali, come riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre, si è verificato a 40 chilometri a sud di Kendalrejo, con ipocentro profondo 80 chilometri, e a 177 km da Situbondo. Il sisma, della durata di circa 10 secondi, è stato avvertito nella capitale Denpasar, nelle città Giava e Nusa e nella località turistica Canggu. Nessun allarme tsunami è stato diramato dalle autorità locali dopo la scossa.
I danni e le testimonianze
La scossa, riporta LaRepubblica.it, ha causato il crollo di alcuni muri del tempio indù di Denpassar e altri notevoli danni a un altro tempio indù di Bali e ad alcune case a Banyuwangi. Decine le testimonianze sui social da parte di chi ha avvertito il terremoto, definito “un'esperienza terrificante“: alcuni hanno riferito di esser stati svegliati dalle vibrazioni e di essere corsi fuori dalle proprie case, altri dai rumori e dal traballare degli edifici. Un evento che, fortunatamente, non ha causato morti né feriti.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sequenza sismica in California
La terra trema senza sosta in California. Dopo le forti scosse di magnitudo 6.4 e 7.1 che sono state registrate nelle scorse settimane, la California del sud continua a fare i conti con delle scosse di terremoto piuttosto intense. Tra la giornata di oggi, mercoledì 17 luglio 2019, e quella di ieri, martedì 16 luglio 2019, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato altre cinque scosse di terremoto, di magnitudo compresa tra 3.2 e 4.5.
Terremoto, l'ultima scossa in California del sud è stata registrata oggi
L'ultima scossa registrata in California del sud si è verificata alle ore 02:53, di magnitudo 3.3, con ipocentro a 6 chilometri di profondità. L'evento sismico più forte registrato tra ieri ed oggi dall'European-Mediterranean Seismological Centre è stato quello che si è verificato ieri, martedì 16 luglio 2019, alle ore 22:15, di magnitudo 4.5 ed ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 17 chilometri a nord di Ridgecrest, a 133 chilometri a est di Bakersfield e a 199 chilometri a nord di Los Angeles.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, sequenza sismica in corso in California: la popolazione ha paura per il Big One
Dunque, le tante scosse che continuano a far tremare la California – stando a quanto riportato dalla CNN – non fanno altro che alimentare la paura per il cosiddetto “Big One", vale a dire il terremoto che secondo quanto riferito dai sismologi potrebbe spazzare via Los Angeles.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Nel 2024 aprirà il primo hotel nello spazio: ecco tutti i dettagli e dove sarà realizzato
17 Gennaio 2021 | ore 19:48
Violenta scossa di terremoto M 6.3 a sud di Bali, in Indonesia: zone colpite e dati ufficiali
18 Marzo 2020 | ore 19:14
Cambogia, crolla hotel in costruzione: almeno 7 morti e 18 feriti. Si cercano i dispersi sotto le macerie
04 Gennaio 2020 | ore 12:14