
Terremoto Emilia Romagna, scossa 3.0 in provincia di Bologna
Nella giornata di ieri, sabato 16 marzo 2019, una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 è stata registrata a Dozza, in provincia di Bologna, con ipocentro a 35 km di profondità. Ogni volta che la terra trema, gli emiliani continuano a chiedersi quali sono i veri pericoli che potrebbero essere portati dalla tanto temuta faglia orientale. Secondo quanto riportato in diverse interviste anche dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il settore analizzato è quello del ferrarese, dove una ripresa dell’attività sismica potrebbe comportare una maggiore probabilità che si verifichi un nuovo sisma di una elevata intensità.
Terremoto Emilia Romagna, il comunicato del 2012 della Protezione Civile
A proposito dei rischi di un nuovo forte terremoto in Emilia Romagna, la Protezione Civile emise un comunicato nel giugno del 2012, specificando cosa potrebbe accadere: “Nel caso di una ripresa dell’attività sismica nell’area già interessata dalla sequenza in corso, è significativa la probabilità che si attivi il segmento compreso tra Finale Emilia e Ferrara con eventi paragonabili ai maggiori eventi registrati nella sequenza; non si esclude l’eventualità che, pur con minore probabilità, l’attività sismica si estenda in aree limitrofe a quella già attivata sino ad ora”. Nei settori “centrale e occidentale della struttura”, invece, che hanno già registrato gli eventi di maggiori dimensioni tra Finale Emilia e Mirandola, “le scosse di assestamento stanno decrescendo in numero e dimensione” (riferimento a quanto avveniva intorno alla metà di giugno, giorno in cui è stato emesso il comunicato).
Terremoto oggi 17 marzo 2019, le forti scosse registrate nel mondo
Per quanto concerne la situazione sismica mondiale non ci sono forti scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0 da segnalare oggi, domenica 17-3-2019. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.
METEO – La prossima settimana tornano le piogge, vediamo i dettagli
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.