Doppia scossa di terremoto avvertita in Sicilia. Dati Ingv

Doppia scossa di terremoto in Sicilia, la terra continua a tremare

Doppia scossa in Sicilia. Trema ancora la terra.
1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Nuove scosse al sud, trema la Sicilia

Nuove scosse di terremoto sono state registrate al sud Italia, soprattutto in Sicilia, dove ne sono state avvertite ben due, seppur non forti. Come riportato dall'Istituto di Geofisica e Vulcanologia, una doppia scossa nel catanese, a Milo, magnitudo 2.4 e 2.0, avvertite debolmente nei comuni epicentrali. Gli eventi si sono verificati poco fa, quando la terra è tornata a muoversi nella Sicilia orientale.

Dettagli epicentri

Alle 12:04 sisma di magnitudo 2.4 a Milo, in provincia di Catania. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato a 4 km da Milo, 6 km da Zafferana Etnea e Sant'Alfio, 8 km da Santa Venerina, 10 km da Giarre e Mascali, 17 km a nord ovest di Acireale, 27 km a nord di Catania. Alle ore 12.13 una nuova scossa magnitudo 2.1 è stata registrate a Milo nel catanese, nella stessa zona della precedente ed avvertita debolmente nel comune siculo.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Diverse le scosse in zona

Queste ultime due scosse hanno avuto una profondità di circa 10 km. In zona, tra catanese e messinese sono state registrate anche altre scosse in questi giorni, così come nella zona della Sicilia settentrionale e nello Ionio. Nella serata di ieri alle ore 22:18 di ieri, scossa di terremoto M 2.4 nel mar Ionio meridionale. Ipocentro a 10 chilometri di profondità e in questo caso non è stato sentito sulla terraferma.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Le forti scosse registrate nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale di oggi, sabato 6-4-2019, non sono state registrate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Nel corso delle prossime ore aggiornamenti sulle scosse registrate in Italia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3



Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.