Tre scosse nel Mediterraneo nettamente avvertite: continua a tremare la terra

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Trema il Mediterraneo: tante le scosse che si stanno registrando

Trema zona sismica: scosse ininterrotte e nettamente avvertite

Nuove scosse in area mediterranea: la terra sta continuando a tremare

Continua a tremare il Mediterraneo con numerose scosse di terremoto nella zona del Peloponneso. Questa mattina tre scosse di terremoto hanno interessato sempre la stessa zona, fortunatamente con magnitudo più bassa delle precedenti. La prima, alle ore 06.41, l'altra invece alle 07. 46, magnitudo 3.6 e 3.7 sulla scala Richter. Un'altra, ancora più intensa, magnitudo 3.9 ad una profondità di 2 km ha interessato sempre la stessa identica zona, quella occidentale greca, sulla costa ionica. Queste scosse sono state avvertite nettamente essendo molto superficiali. L'ipocentro infatti è stato a circa 1 km di profondità.

Continua a tremare zona sismica

Molti i terremoti nella zona mediterranea greca, soprattutto dopo il violento sisma magnitudo 6.8 avvertito anche in Italia. La causa di questi sismi è legata alla convergenza verso nord della Placca africana che si muove ad una velocità compresa tra i 4 e i 10 millimetri all’anno, davvero minima.  Impossibile come per ogni terremoto stabilire se ci saranno altre forti scosse come quella iniziale o se continuerò lo sciame sismico come ormai accade da settimane. In verità sempre nella stessa zona ci fu un'altra scossa superiore al sesto grado qualche giorno fa, sentita nuovamente in parte dell'Italia, soprattutto la Puglia meridionale.

Sciame sismico senza interruzione

Sono quindi ormai tre settimane che ogni giorno oltre 50 scosse interessano la zona del Peloponneso, dalla magnitudo 2 in su. Molte di questi terremoti risultano superiori al quarto grado e quindi ben avvertiti dalla popolazione; la zona ricordiamo essere ad alta sismicità, una delle più sismiche a livello europeo insieme a parte dell'Italia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Non si registrano danni ma la terra continua a tremare. Per ulteriori dettagli, come sempre vi ricordiamo che all’interno della nostra pagina ‘’Terremoti in Italia e nel Mondo’’, è possibile consultare in diretta l’andamento della sismicità nel territorio italiano e in quello mondiale.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3


Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.