Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Lunedì 18 Novembre
Scarica la nostra app

Doppio terremoto al Centro Italia: la temperatura dei pozzi sta salendo

Doppio terremoto a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia: la temperatura dei pozzi sta salendo

Doppio terremoto al Centro Italia: la temperatura dei pozzi sta salendo
Doppio terremoto al Centro Italia la temperatura dei pozzi sta salendo. Fonte foto: imgcop.com

Sisma, due nuove scosse in prossimità dell’aumento termico nei pozzi

Torna a tremare la zona più occidentale dell’Umbria. Questa mattina, infatti, due nuove scosse di terremoto si sono verificate a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, in una zona nella quale l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sta conducendo delle specifiche ricerche sull’aumento in atto della temperatura di alcuni pozzi nelle vicinanze degli epicentri. I due sismi hanno avuto rispettivamente intensità di 2.2 e 2.0 ed ipocentro tra 9 e 10 chilometri. Il sisma più intenso e recente va ricercato invece a qualche mese fa, con magnitudo 4.0 e che ha provocato delle lievi lesioni alle abitazioni circostanti.

Aumento termico dei pozzi: fenomeno conosciuto dalla fine del 1800

Non è certo la prima volta che questo accade, anzi. Il fenomeno è conosciuto fin dalla fine del 1800, quando per la prima volta comparve una documentazione scientifica. Il riscaldamento del terreno e dell’acqua, così come la fuoriuscita anomala di anidride carbonica e metano, si ritiene dovuta a reazioni biochimiche di tipo esotermico negli strati superficiali del terreno. L’area che unisce Foligno con lo Spoletino è una zona ribassata da un complesso regime tettonico estensionale, tipico e caratterizzante della fascia dell’Appennino centrale. La zona viene classificata a medio-alta pericolosità sismica ed è accertato che in passato si sono verificati molti terremoti di intensità nettamente superiore rispetto ai movimenti registrati oggi.

Terremoto in provincia di Perugia, le città più vicine con almeno 50.000 abitanti

Il primo evento sismico di intensità pari a 2.2 della scala Richter, registrato alle 07:19, a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, è stato localizzato a 18 km a nord di Foligno (111501) e a 28 km a nord-est di Terni (111501 abitanti). Il secondo evento sismico di intensità pari a 2.0, registrato alle 07:20, sempre a Campello sul Clitunno, in provincia di Perugia, è stato localizzato a 19 km a nord di Foligno (111501) e a 28 km a nord-est di Terni (111501 abitanti).

FREDDO e NEVE in arrivo specie al Centro-Sud, tutti i dettagli

 

 

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto