
Stelle tremolanti per via di un terremoto di magnitudo 6.7
Nella notte del 20 gennaio 2019 Coquimbo, che si trova in Cile, ha tremato per via di un forte terremoto di magnitudo 6.7. Secondo quanto è riportato da “Media.inaf.it“, anche se Coquimbo si trova a 90 km dall’osservatorio La Silla dell’Eso, i suoi effetti non sono di certo passati inosservati. Il telescopio Rapid Action Telescope for Transient Objects (Tarot), progettato per monitorare lampi gamma, stava osservando dei satelliti geostazionari che, visti da terra, possono assomigliare a dei punti statici.
Realizzate foto alle stelle che sono state sovrapposte
Attraverso questa osservazione – come si legge su “Media.inaf.it” – le stelle vengono registrate come tracce e nel mentre la Terra ruota sul suo asse durante l’esposizione. Nella foto realizzata da Tarot, tre immagini scattate in rapida successione sono state sovrapposte ed il risultato è stato quello di un effetto in base al quale le stelle sembravano tremare.
Stelle tremanti per via del telescopio scosso dal terremoto
La prima immagine a sinistra è stata avviata 41 secondi dopo l’inizio del terremoto mentre l’ultima 100 secondi dopo l’inizio dello stesso terremoto. Dunque, ogni stella viene vista tre volte mentre il terremoto scuote il telescopio, offuscandone la visione nel cielo notturno. Chiaramente, con il passare del tempo, l’effetto del terremoto si indebolisce. Va sottolineato come questa registrazione dell’immagine è molto simile a quella realizzata dai sismografi su un rotolo di carta.
FREDDO e NEVE in arrivo specie al Centro-Sud, tutti i dettagli
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.