Eruzione Stromboli, rischio tsunami: ecco le parole del Presidente dell'INGV
Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha spiegato i rischi legati ad un possibile tsunami collegato all'eruzione dello Stromboli
Guarda la versione integrale sul sito >
Lo Stromboli torna a far paura
A poco più di un mese dall'eruzione che costò la vita ad un escursionista a Milazzo, lo Stromboli è tornato a far paura con una nuova eruzione che si è registrata nella giornata di oggi. Secondo quanto riportato da “IlMessaggero.it", prima si è avvertito un forte boato e poi vi è stata una colonna di fumo che ha oscurato tutto.
Eruzione Stromboli: nessuna vittima o feriti, ma tanta paura
A differenza di quanto accaduto un mese fa, l'eruzione dello Stromboli che si è verificata oggi non ha provocato vittime o feriti, ma solo tanta paura. Secondo quanto si legge su “IlMessaggero.it", infatti, l'attività del vulcano ha provocato scene di panico tra i turisti e i residenti ed è stata avvertita in tutte le Isole Eolie. Va aggiunto, inoltre, come la fuoriuscita di lapilli e di altro materiale incandescente abbia provocato un incendio sulla zona sommitale del vulcano e in contrada Forgia Vecchia, vale a dire sul versante dell'abitato di Stromboli.
Alcuni focolai si sono registrati nella zona di Ginostra
Altri piccoli incendi si sono registrati nella zona di Ginostra, dove molte persone hanno provato a proteggersi dalla caduta di cenere e di altro materiale vulcanico riparandosi nella chiesetta che si trova nella piccolissima frazione, un luogo che si può raggiungere solo via mare.
Guarda la versione integrale sul sito >
Eruzione Stromboli, il Presidente dell'INGV ha lanciato l'allarme tsunami
Dopo l'eruzione dello Stromboli che si è registrata quest'oggi, Carlo Doglioni, presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha spiegato ai microfoni dell'Adnkronos che oltre al rischio vulcanico, esiste anche quello di uno tsunami più grande rispetto a quello di 20 centimetri che si è sviluppato quest'oggi a causa dell'arrivo in mare del materiale eruttato. Tale eventualità, infatti, potrebbe realizzarsi nel momento in cui dovesse collassare una parte del fianco della Sciara del Fuoco, oppure nel caso in cui dovesse verificarsi un'eruzione di portata maggiore. In tal caso, infatti, l'ingresso di volumi maggiori in mare potrebbe comportare l'innesco di uno tsunami più grande.
Guarda la versione integrale sul sito >
Il Presidente dell'INGV: i turisti devono prestare la massima attenzione
Il presidente dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Carlo Doglioni ha sottolineato ai microfoni dell'Adnkronos come i turisti debbano prestare la massima attenzione alle indicazioni fornite dalla Protezione Civile Nazionale e Regionale, oltre a quelle del Sindaco di Lipari, seguendole in maniera assolutamente scrupolosa. Nei prossimi giorni i turisti non potranno pensare di salire sul vulcano o di avvicinarsi con le barche.
Guarda la versione integrale sul sito >
Oggi si è verificato un evento parossistico
Nella giornata di oggi, stando a quanto riferito all'Adnkronos dal Presidente dell'INGV Carlo Doglioni si è verificato un evento che viene definito parossistico nel momento in cui supera un determinato volume di materiale che viene eruttato in modo violento e in breve tempo. Lo Stromboli risulta essere un vulcano assolutamente attivo, con una media in questo periodo di 15-25 esplosioni ogni ora. Tuttavia si può verificare una situazione nella quale all'interno della camera a gas si va ad accumulare una quantità di gas e di lava tale da provocare un forte gradiente di pressione che va a sfogarsi con episodi come quello che si è registrato oggi. In generale, però, si tratta di episodi piuttosto rari.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Stromboli, forte esplosione: enorme nube di cenere in cielo. VIDEO
11 Luglio 2024 | ore 14:50
Stromboli, allerta arancione della Protezione Civile: ecco cosa sta succedendo. Gli aggiornamenti
25 Giugno 2024 | ore 16:24