Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Eruzione vulcano Indonesia: Soputan fa di nuovo paura

centro meteo italiano

Eruzione vulcano Indonesia: torna la preoccupazione nel Pacifico

Eruzione vulcano Indonesia: Soputan torna ad eruttare. Fonte: rainews.it

Eruzione vulcano Indonesia: terra senza pace, tra terremoti ed eruzioni vulcaniche

In Indonesia torna a far parlare di se il vulcano Soputan, con una nuova eruzione avvenuta domenica 16 dicembre, sull’isola di Sulawesi. Proprio l’isola indonesiana di Sulawesi era stata già colpita da un violentissimo terremoto e da uno tsunami alla fine di settembre 2018, ed ora sta facendo i conti con il vulcano Soputan. L’eruzione, fortunatamente non così intensa, ha proiettato in cielo una colonna di cenere alta diversi km, rendendo non buona, almeno temporaneamente, la qualità dell’aria.

Portavoce dell’Agenzia per la protezione civile locale, Sutopo Purwo Nugroho

Questo vulcano è piuttosto attivo ma erano alcuni mesi che non dava alcun segnale. L’eruzione avvenuta qualche giorno fa però è stata preceduta da alcuni specifici avvisi lanciati dal vulcano stesso. Secondo quanto ha riferito il portavoce dell’Agenzia per la protezione civile locale, Sutopo Purwo Nugroho, l’eruzione infatti, è stata anticipata dalla fuoriuscita di molta cenere e lava lungo le pendici del vulcano, che ha subito allertato la popolazione. In questo modo gli abitanti della zona sono stati invitati a non effettuare escursioni o attività nelle vicinanze del vulcano.

Indonesia: terra vulcanica

L’Indonesia è un territorio caratterizzato da numerosi vulcani, tanti piuttosto attivi. Per quanto riguarda il vulcano Soputan, l’ultima sua eruzione, risaliva allo scorso 3 ottobre per poi calmarsi fino alla giornata del 16 dicembre 2018 (Fonte: Ansa.it). Il vulcano Soputan costituisce uno degli oltre 120 vulcani attivi dell’Indonesia, zona del Pacifico ad elevata sismicità e molto ricca di vulcani, tanto che va a costituire una delle aree maggiormente sismiche e pericolose del pianeta.

Area dell’Anello di Fuoco

L’Indonesia, come ricordato più volte, si trova nella zona dell’Anello di Fuoco, caratterizzata da frequenti terremoti ed attività vulcanica. Qui possiamo trovare oltre 450 vulcani, molti ben attivi. È caratterizzata dalla presenza di numerosissimi archi insulari (Polinesia, Filippine, Nuova Zelanda, Indonesia, Giappone…) e catene montuose vulcaniche. L’Anello di Fuoco costituisce una zona che si estende per circa 40 mila chilometri tutto intorno all’oceano Pacifico, con una forma che ricorda quella di un ferro di cavallo, non sono rare eruzioni vulcaniche e soprattutto terremoti anche molto violenti, spesso distruttivi e alcune volte con magnitudo superiore all’ottavo grado della scala Richter.

 

Eruzioni vulcaniche e clima

Eruzioni vulcaniche consistenti possono andare ad incidere sul clima e modificarlo parzialmente. Quando l’esplosione vulcanica risulta violenta e cenere e materiali espulsi dal vulcano arrivano a diversi km di altezza le particelle di polveri e solfati tendono a diffondersi in atmosfera riflettendo verso lo spazio la radiazione solare incidente e questo nell’arco di mesi può influenzare anche il clima.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto