Etna, 92 anni fa una delle più importanti eruzioni che sconvolgeva la Sicilia
Guarda la versione integrale sul sito >
Non è forse una delle eruzioni più famose, ma sicuramente una delle più documentate a livello video, se non altro forse la prima in assoluto: il mondo per la prima volta infatti, ha potuto vedere cosa significasse avere la lava a pochi passi dalle case e cosa poteva comportare l'eruzione di uno dei 'giganti' che spuntano dalla terra. Parliamo dell'eruzione dell'Etna del 1923; non ha provocato né intensi terremoti, né vittime, ma tanti disagi e numerosi problemi alla popolazione, con diversi comuni della provincia di Catania quasi interamente sfollati; e, come detto, è stata la prima eruzione ad essere filmata: infatti, una troupe americana in Sicilia in quei giorni, ha potuto immortalare quanto successo sul vulcano più alto d'Europa. A quei tempi, l'Etna era ovviamente già molto famoso a livello internazionale: dapprima studiato, poi temuto e quindi visitato da tanti turisti i quali, grazie ai miglioramenti dei collegamenti ed allo sviluppo delle ferrovie, da ogni parte del mondo giungevano alle pendici del Vulcano. L'eruzione in questione iniziò proprio il 17 giugno del 1923: panico e paura subito in molti comuni dell'Etna, collegamenti interrotti, distrutta la ferrovia Circumetnea, una delle più all'avanguardia dell'epoca, tanti paesi sfollati.
Guarda la versione integrale sul sito >
eruzione etna, fonte immagine: giornalettismo.com
L'eruzione si arrestò dopo 31 giorni, il 18 luglio 1923; Castiglione fu il paese più distrutto, tante le abitazioni rase al suolo, ma soprattutto il documentario che qui di seguito mostriamo, ritrovato dagli archivi americani, fu il primo del genere su un Vulcano e su un'eruzione in particolare. E così, il mondo intero, dal Giappone agli USA, potè vedere filmata un'eruzione e soprattutto assistere a quanto comportava.