Etna, riprende attività eruttiva: il comunicato Ingv
Guarda la versione integrale sul sito >
Etna, riprende attività eruttiva: il testo integrale del comunicato diffuso dall’Ingv, ‘’attività ancora in corso Brusco aumento del tremore vulcanico’’
Etna, riprende attività eruttiva: il testo integrale del comunicato diffuso dall’Ingv, ‘’attività ancora in corso Brusco aumento del tremore vulcanico’’
Etna, riprende attività eruttiva: il comunicato Ingv – <<L'episodio di attività effusiva da un sistema di fratture eruttive sul fianco e alla base meridionale del Cratere di Sud-Est (SEC), che era iniziato la sera del 13 aprile 2017, è terminato nella notte fra il 14 e il 15 di aprile. Successivamente, il vulcano è rimasto in uno stato di calma per 4 giorni e mezzo, per rientrare in attività con un nuovo episodio eruttivo nella tarda mattinata del 19 aprile 2017. Mentre l'episodio precedente si era annunciato con un brusco aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico, seguito da una breve fase di attività stromboliana e poi dall'apertura delle fratture eruttive, questo nuovo episodio ha avuto iniziato con l'emissione di lava dal piccolo “pit crater" posto poco sotto l'orlo della “bocca della ex sella fra il vecchio e il nuovo cono del SEC", alle ore 09:34 UTC (=ore locali -2). Al momento di questo aggiornamento (ore 13:30 UTC del 19 aprile), l'attività stromboliana ed effusiva sta continuando. La colata di lava principale sta seguendo lo stesso percorso delle due colate precedenti (10-11 e 13-15 aprile), in direzione dell'orlo occidentale della Valle del Bove (vedi immagine a sinistra, ripresa dalla telecamera termica di sorveglianza sulla Montagnola, “EMOT").>>
Guarda la versione integrale sul sito >
<<Dopo pochi minuti è incominciata una modesta attività stromboliana da una bocca poco più a monte; solo dopo si è osservato anche un repentino aumento dell'ampiezza del tremore vulcanico accompagnato dalla caratteristica superficializzazione della sorgente del tremore. La discesa della colata lavica sul ripido fianco meridionale del cono del SEC ha provocato alcuni piccoli crolli, che hanno generato, per pochi minuti, modesti pennacchi di polvere rossastra che si sono dispersi rapidamente nell'atmosfera sotto il vento fortissimo che soffia verso est>>
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto oggi in Sicilia, 28 marzo 2025: scossa M 2.9 in provincia di Messina – Dati INGV
28 Marzo 2025 | ore 20:17
Terremoto in Sicilia oggi, 5 marzo 2025, scossa registrata in provincia di Messina
05 Marzo 2025 | ore 19:56
La Sicilia di Montalbano, i luoghi iconici della serie: dove si trovano la casa del Commissario e la trattoria
17 Febbraio 2025 | ore 23:27
Terremoto in Sicilia oggi, lunedì 10 febbraio 2025: scossa nel catanese, i dati INGV
10 Febbraio 2025 | ore 11:10