Eventi sismici, scosse di terremoto registrate da Nord a Sud

di

1 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Eventi sismici, scosse di terremoto registrate da Nord a Sud: scosse avvertite in diverse regioni italiane 23 dicembre 2016

Eventi sismici, scosse di terremoto registrate da Nord a Sud oggi 23 dicembre 2016

Eventi sismici, scosse di terremoto registrate da Nord a Sud oggi 23 dicembre 2016 –Anche nella Penisola italiana, oltre che in tutte le regioni mediterranee come anche specificato nella pagina successiva, non si fermano terremoti e movimenti tellurici: a partire dalla mezzanotte infatti l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha localizzato una notevole quantità di sismi da Nord a Sud a partire dalla serata di ieri. Diverse scosse tra il secondo e il terzo grado sono state localizzate in Sicilia, tra le province di Messina e Catania: tra questi movimenti, ne risultano alcuni anche nei pressi del vulcano Etna. Questa notte invece a tremare è stata la provincia di Rovigo, con un sisma di magnitudo 3 avvertito nettamente dalla popolazione grazie all’ipocentro molto superficiale registrato a 5 chilometri di profondità. [Continua alla pagina successiva]


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 3
2 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Il Nord Italia trema oggi anche in altri settori. Alle ore 9:43 una scossa di magnitudo 2.8 è stata localizzata nei pressi della Provincia di Udine, lungo le Alpi Carniche ad una profondità di 10 chilometri: si tratta di un’area ad altissimo rischio sismico in ricordo anche dei tragici eventi passati che hanno direttamente colpito la regione del Friuli. Successivamente, alle 16:04, una scossa di magnitudo 2.9 è avvenuta al confine tra Italia e Francia, in un’area che negli ultimi mesi è risultata particolarmente attiva dal punto di vista sismico. Tremano ancora maceratese e aquilano, con altri due sismi rispettivamente di magnitudo 2.6 e 2.7 avvenuti a 12 e 11 chilometri di profondità alle ore 12:16 e alle ore 14:27: anche oggi nell’area dell’Italia centrale risultano oltre 150 eventi localizzati dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 3
3 di 3

Guarda la versione integrale sul sito >

Da diversi ore a questa parte, lungo le principali regioni mediterranee è stato registrato un aumento progressivo delle scosse di terremoto distintamente avvertite dalla popolazione: diversi eventi si registrano infatti in Francia, Italia, Grecia, Turchia e paesi balcanici. Partendo dalla Grecia meridionale, numerose scosse intorno al quarto grado sono state registrate tra ieri e oggi dall’istituto sismologico di Atene tra Creta e  Chaniá, due delle località maggiormente a rischio di tutto questo settore. Anche nella giornata odierna, un sisma di magnitudo 3.5 è stato localizzato alle ore 12:04.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 3