
Pericolo attorno al Vulcano Taal nelle Filippine: allarme sismico
Allerta nelle Filippine per uno sciame sismico che sta tenendo in ansia tutta la popolazione: a generarlo sono stati i tremori rilevati intorno al Vulcano Taal, uno dei più importanti della nazione. L’Istituto Filippino di Vulcanologia e Sismologia (Phivolcs) potrebbe elevare al livello 2 lo stato di allerta nelle zone adiacenti al Taal.
I fenomeni sismici
Phivolcs ha rilevato ben 4857 tremori vulcanici dal 28 marzo 2019, data in cui è stata fissato a 1 il livello di allerta sul vulcano Taal. Questi tremori hanno generato, appunto, delle scosse di terremoto nelle seguenti località filippine: Brgyaga, Agoncillo; Brgy, Calauit, Balete; Tibag, Brgy, Pira-Piraso, Tuuran, Brgy, Tabla e Brgy, Buco, Talisay; e Brgy, Alas, Alas-as e Brgy, Pulangbato, San Nicolas e Batangas. I sismi, fa presente ancora Phivolcs, erano accompagnati da strani rumori e rimbombi ed è stato rilevato un aumento delle emissioni di anidride carbonica nel cratere principale del vulcano. Tutto ciò starebbe inducendo le autorità competenti ad elevare lo stato di allerta intorno al vulcano.
Le conseguenze dei tremori vulcanici
Tuttavia l’ultima grande eruzione di Taal risale al 3 ottobre 1977, riporta Alertageo.org, e al momento non se ne prevede un’altra di quest’entità. Tuttavia “in caso di aumento del numero di terremoti vulcanici, maggiore concentrazione di gas, aumento della temperatura dell’acqua e / o comparsa di bolle generalizzate nel lago del cratere principale – fanno sapere da Phivolcs – lo stato del vulcano Taal salirà al livello di allarme 2″.
Terremoti in Italia 2 dicembre 2019: scossa M 2.9 in Sicilia
L‘Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha registrato oggi in Italia una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Sicilia alle ore 11:58 Epicentro a Gangi, in provincia di Palermo, ipocentro a 16 chilometri di profondità.
I comuni interessati
Evento localizzato a 5 km da Gangi, in provincia di Palermo, 6 km da Petralia Soprana e Bompietro, 8 km da Petralia Sottana e Blufi, 9 km da Alimena, 10 km da Geraci Siculo, 11 km da Castellana Sicula, 15 km da Resuttano, 16 km da Polizzi Generosa, 17 km da Sperlinga e San Mauro Castelverde, 32 km a nord di Caltanissetta, 67 km a sud est di Bagheria, 72 km a nord est di Agrigento.
Altre scosse in Sicilia
Alle ore 12:16, 12:24, 12:37, 12:38 e 15:09 l’Ingv ha registrato altre scosse di terremoto in Sicilia con epicentro a Bompietro, sempre in provincia di Palermo, con ipocentro tra 19 e 26 km di profondità, magnitudo tra 2.0, 2.2 e 2.4 Richter. Alle ore 9:50 sisma M 2.1 a Gualtieri Sicaminò, in provincia di Messina, ipocentro ad 8 km di profondità. Evento localizzato a 3 km da Gualtieri Sicaminò e San Pier Niceto, 4 km da Santa Lucia del Mela e Condrò, 5 km da Pace del Mela e Monforte San Giorgio, 21 km ad ovest di Messina, 28 km ad ovest di Reggio Calabria, 60 km a nord di Acireale, 74 km a nord di Catania.
Terremoto 2 dicembre 2019: scossa M 2.1 in Campania
Alle ore 6:09 di stamattina, l’Ingv ha registrato un lieve sisma di magnitudo 2.1 in Campania. Epicentro a San Leucio del Sannio, in provincia di Benevento, ipocentro ad 11 km di profondità. Evento localizzato a 2 km da San Leucio del Sannio, 3 km da Ceppaloni, 4 km da Arpaise e Apollosa, 5 km da Chianche, 6 km da Roccabascerana, Sant’Angelo a Cupolo e Petruro Irpino, 7 km da Pannarano, San Martino Valle Caudina, Altavilla Irpina e Torrioni, 8 km a sud ovest di Benevento, 18 km a nord di Avellino.
Nella notte scossa in Umbria
Alle ore 00:48 di stanotte l’Ingv ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 a Preci, in provincia di Perugia, con ipocentro ad 11 km. L’evento sismico è stato localizzato a 4 km da Preci, 6 km da Castelsantangelo sul Nera, 7 km da Visso, 9 km da Norcia ed Ussita, 14 km da Sellano, 15 km da Cerreto di Spoleto, 16 km da Monte Cavallo, 18 km da Bolognola e Cascia, 19 km da Fiordimonte, Acquacanina e Fiastra, 20 km da Montemonaco, Pieve Torina, Arquata del Tronto e Montegallo, 33 km ad est di Foligno, 50 km a nord est di Terni.
Le ultime scosse di terremoto nel mondo
Per quanto riguarda i terremoti all’estero, da segnalare una forte scossa di magnitudo 6.1 alle isole Aleutine alle ore 6:01 di oggi, lunedì 2-12-2019, con ipocentro a 15 km di profondità. Su Centrometeoitaliano.it aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.