Flash, doppio terremoto profondo colpisce il sud Italia. I dati ufficiali
Doppia terremoto profondo colpisce il sud Italia. Ecco la spiegazione del fenomeno
Guarda la versione integrale sul sito >
Doppio terremoto profondo colpisce il sud Italia
Nella giornata di oggi, sabato 16 marzo 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un doppio terremoto decisamente profondo. Alle 14:01, sisma di magnitudo 2.4 nel distretto Tirreno Meridionale, con ipocentro profondo 134 km. L'evento sismico è stato localizzato a 25 km a nord di Messina, a 36 km a nord di Reggio Calabria, a 93 km a sud ovest di Lamezia Terme e a 95 km a nord-est di Acireale. Alle 12:08, invece, scossa di magnitudo 2.1 nel distretto Costa Calabra nord occidentale (Cosenza), con ipocentro profondo 60 km. L'evento sismico è stato localizzato a 35 km a ovest di Cosenza, a 44 km a nord-ovest di Lamezia Terme e a 68 km a ovest di Catanzaro.
La spiegazione del fenomeno
La peculiarità di un sisma che si è verificato ad una profondità di oltre 134 chilometri è che difficilmente può essere avvertito dalla popolazione. A questo punto, però, ci si chiede quali siano i processi che possono averlo azionato? Al di sotto dell’intera zona del Sud Italia si verifica un processo chiamato ‘’subduzione’’, vale a dire una parte di litosfera immerge verso il mantello, finendo fino a grandissime profondità (anche oltre i 500), e talvolta provoca intensi movimenti tellurici anche nell’ordine del quinto grado della scala Richter.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto Emilia Romagna oggi, sabato 16 marzo 2019
La scossa di terremoto più forte registrata dall'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella giornata di oggi, sabato 16 marzo 2019, è stata di magnitudo 3.0 in Emilia Romagna, alle ore 7:10. Epicentro a Dozza, in provincia di Bologna. Ipocentro a 35 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 2 km da Dozza, 3 km da Castel San Pietro Terme, 8 km da Imola, Casalfiumanese e Castel Guelfo di Bologna, 24 chilometri ad ovest di Faenza, 26 km a sud est di Bologna, 38 km ad ovest di Forlì.
Guarda la versione integrale sul sito >
METEO – La prossima settimana tornano le piogge, vediamo i dettagli
Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.