Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Sabato 26 Aprile
Scarica la nostra app

Flash, terremoto in Italia: l’intero paese sta tremando da nord a sud

Tra lunedì 18 e martedì 19 marzo 2019, sono state registrate molte scosse di terremoto in Italia

Flash, terremoto in Italia: l’intero paese sta tremando da nord a sud
Flash, terremoto in Italia: l'intero paese sta tremando da nord a sud. Fonte foto: foggiareporter.it

Terremoto, in Italia la terra continua a tremare

Nella giornata ieri ieri, lunedì 18 marzo, e in quella di oggi, martedì 19/03, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato diverse scosse di terremoto da nord a sud. Alle ore 19.41 di oggi, sisma di magnitudo 2.5 in Campania sulla Costa Cilentana, 90 chilometri a sud est di Salerno, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico si è verificato a 77 km a sud di Battipaglia e 94 km a sud ovest di Cava de’ Tirreni.
L’Istituto Nazionale di Geofisica e vulcanologia ha rilevato altre due scosse di terremoto rispettivamente alle 19:24 e alle 17:24:  la prima di magnitudo 2.3 con epicentro a Comano, in provincia di Massa Carrata, e ipocentro a 63 km di profondità. Alle 17:24, invece, scossa di magnitudo 2.0 a Bagno di Romagna, in provincia di Forlì-Cesena, con ipocentro a 10 km di profondità
Nel primo pomeriggio di oggi, invece, scossa di terremoto in Veneto: alle ore 14:38 sisma di magnitudo 2.4 con epicentro a Ospitale di Cadore, in provincia di Belluno e ipocentro a 8 km di profondità.

Terremoto martedì 19 marzo 2019, scosse in mare

Alle 9:51 scossa di magnitudo 2.7 registrata nel mar Ionio meridionale, con epicentro a largo. L’evento sismico è stato localizzato a 81 km a sud est di Reggio Calabria, 82 km ad est di Acireale, 82 km a nord est di Siracusa, 87 km ad est di Catania, 93 km a sud est di Messina. Alle ore 7:42 di stamattina, invece, lieve sisma M 2.1 Tirreno meridionale. Epicentro in mare aperto, 86 km a nord est di Bagheria, 91 km a nord est di Palermo, ipocentro a 17 km. Alle ore 3:44 della notte scossa di magnitudo 2.4 registrata al confine tra Svizzera ed Italia. Epicentro localizzato 93 chilometri a nord di Como, 98 chilometri a nord est di Varese. Ipocentro a 14 chilometri di profondità.

Terremoto martedì 19 marzo 2019, scosse registrate nella notte

L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Sicilia alle ore 1:30 martedì 19 marzo 2019. Epicentro a Zafferana Etnea, in provincia di Catania. Ipocentro a 3 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 4 km da Zafferana Etnea, 5 km da Milo, 7 km da Santa Venerina, 8 km da Sant’Alfio, 10 km da Pedara e Trecastagni, 11 km da Giarre, Nicolosi e Viagrande, 13 km da Aci Sant’Antonio, Riposto, Mascali e Aci Bonaccorsi, 14 km da Aci Catena, Ragalna e Acireale, 23 chilometri a nord di Catania, 68 km a sud ovest di Reggio Calabria, 69 km a sud ovest di Messina, 75 km a nord di Siracusa.

Terremoto 18 marzo 2019, le scosse registrate nella giornata di ieri

L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha registrato scosse di terremoto in Italia di magnitudo pari o superiore a 2.0 nella notte e nella prima parte della mattinata di ieri, lunedì 18 marzo 2019. Alle ore 3:16 lieve sisma di magnitudo 1.6 a Poggiodomo, in provincia di Perugia. Ipocentro a 10 km di profondità. Evento localizzato ad 1 km da Poggiodomo, 5 km da Cascia, 8 km da Monteleone di Spoleto, 9 km da Vallo di Nera e Sant’Anatolia di Narco, 10 km da Scheggino, 30 km a nord est di Terni, 33 km a sud est di Foligno, 55 km a nord est di L’Aquila, 62 km ad ovest di Teramo, 63 km a sud est di Perugia.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Alessandro Allegrucci

Laurea triennale in Scienze Forestali ed Ambientali e Laurea magistrale in Scienze Agrarie e del Territorio. La mia più grande passione resta da sempre la meteorologia, approfondita attraverso la tesi di laurea sperimentale e un master di "Meteorologia Nautica". I fenomeni naturali, la loro bellezza e potenza sono tra le cose che più mi affascinano al mondo.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto