Forte boato e poi la terra trema nello Stretto di Messina. I dettagli
Il forte boato in realtà non è stato causato da un terremoto ma dall'esplosione di un ordigno fatto brillare dalla Marina Militare
Guarda la versione integrale sul sito >
Il boato in realtà era stato causato dall'esplosione di un ordigno fatto brillare su ordine dell'Autorità marittima dello Stretto
Prima il forte boato, poi il panico per il timore di una intensa scossa di terremoto. E' stata una mattinata agitata per i residenti nei paesi dello Stretto di Messina per quanto accaduto alle ore 11:54 di oggi, martedì 29 ottobre 2019. Il boato in realtà non è stato causato da un evento tellurico ma dall'esplosione di un ordigno che, stando a quanto riportato dall'Ingv, è stato fatto brillare in mare dal nucleo SDAI della Marina Militare di Augusta, su ordine dell'Autorità marittima dello Stretto.
Il panico ha indotto i presidi a far evacuare le scuole
Allarme rientrato, dunque, ma tanta è stata la paura a Reggio Calabria e Messina, dove il boato è stato udito distintamente a tal punto che alcune scuole sono state evacuate dopo il panico che si era diffuso nelle due città. In realtà, l'esplosione dell'ordigno ha causato un tremore al suolo. L'Ingv ha registrato infatti una scossa di magnitudo 2.0 con ipocentro a zero chilometri di profondità causata proprio dalla forte esplosione.
Le notizie pubblicate da un organo di stampa locale hanno alimentato il panico
Molte persone si sono riversate in strada temendo che quel boato potesse essere il prodromo del temuto Big Bang che secondo alcuni esperti, dovrebbe verificarsi sullo stretto di Messina nei prossimi anni. Ha acuito i timori di una forte scossa anche la notizia diffusa da un organo di stampa locale online del forte sisma 'fantasma'.
Guarda la versione integrale sul sito >
Probabilmente la potenza dell'esplosione era stata sottovalutata dalle autorità competenti
L'equivoco si è generato anche le testate giornalistiche non erano state informate sull’ordinanza pubblicata sul sito della Capitaneria di Porto di Messina, così come neanche le scuole erano state debitamente avvisate. Probabilmente le autorità competenti non ritenevano il brillamento in grado di produrre un boato così forte da provocare un sisma di magnitudo 2.0.
Guarda la versione integrale sul sito >
Sciame sismico in atto sul Tirreno Meridionale, ultimi aggiornamenti
Il timore è stato anche giustificato dallo sciame sismico in corso ormai da diversi giorni sulla Costa Calabrese, sul mar Tirreno Meridionale che sta facendo tremare la Calabria occidentale e la Sicilia nord-orientale. Anche nella serata di ieri sono state registrare ben tre scosse di terremoto con epicentro sul Tirreno Meridionale di magnitudo compresa tra 2.3 e 2.6 tra le 16:40 e le 23:11. Nella mattinata di oggi, martedì 29 ottobre, è stata registrata una scossa strumentale alle ore 8:11 di M. 1.4 sempre sul Tirreno Meridionale.
Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.
Terremoto oggi Sicilia, 7 marzo 2017: scossa M 2.7 provincia di Messina – Dati Ingv
07 Marzo 2017 | ore 15:09