Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Forte boato poco fa, la terra trema intensamente al Nord Italia. Zone colpite

Terremoto intenso nel tardo pomeriggio al nord-est: ecco dove e cosa è successo

Forte boato poco fa, la terra trema intensamente al Nord Italia. Zone colpite
Terremoto lieve con boato e forte odore di zolfo ad Agnano: ecco cosa è successo (Foto archivio)

Forte scossa di terremoto in Friuli-Venezia Giulia: magnitudo 3.1 in provincia di Pordenone

Forte terremoto registrato oggi, domenica 27 ottobre 2019, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: l’ente italiano ha rilevato una scossa di magnitudo 3.1, alle ore 18.52, con epicentro nel comune di Cavasso Nuovo, in provincia di Pordenone, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Questo sisma, come riportato da FanPage.it, è stato avvertito in tutta la pedemontana pordenonese e nella zona montana ed è stato preceduto da un forte boato che ha allertato la popolazione.

I comuni nei pressi dell’epicentro

Ecco i comuni più vicini a Cavasso Nuovo, epicentro del terremoto, tutti in provincia di Pordenone: Meduno (2 km da Cavasso Nuovo), Fanna (2 km), Frisanco (4 km), Sequals (5 km), Arba (6 km) e Maniago (6 km). In tutte queste località il sisma è stato avvertito distintamente.

Terremoto 27 ottobre 2019, sei scosse in mare

Sei scosse di terremoto sul Mar Tirreno Meridionale in questa giornata. La prima alle ore 2:38 di M. 2.4 e ipocentro a 7 km di profondità. La seconda scossa è stata registrata alle ore 7:11 di M. 2.0 e ipocentro a 7 km di profondità. La terza scossa rilevata alle ore 18.06 di magnitudo 2.4 con ipocentro profondo 10 km. La quarta scossa, di magnitudo 2.3, si è verificata alle ore 19.40 con ipocentro a 8 chilometri di profondità. La quinta scossa, di magnitudo 2.3, è stata registrata alle ore 20.35 con ipocentro profondo 9 chilometri. La sesta scossa, di magnitudo 2.4, alle ore 22.08 con stesso ipocentro. Gli eventi sismici sono stati localizzati a 83 km a nord-Ovest di Cosenza.

Terremoto 27 ottobre 2019, scosse nel Lazio e in Emilia-Romagna

Alle ore 8:41 l’INGV ha registrato una scossa di M. 2.1 a Baiso in provincia di Reggio Emilia, ipocentro a 28 km. L’evento è stato localizzato a 27 km a sud di Reggio Emilia, a 33 km a sud-ovest di Modena e a 42 km a sud-ovest di Carpi. Alle ore 9:29 scossa M. 2.1 a Pescosolido, in provincia di Frosinone, ipocentro a 12 chilometri di profondità. Evento localizzato a 67 km a sud dell’Aquila, a 68 km a nord-est di Latina e a 70 km a est di Velletri.

Le altre scosse di giornata

Alle ore 1.45 l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 sulla Costa Calabra Nord Occidentale (Cosenza) e ipocentro a 110 km di profondità. L’evento tellurico è stato localizzato a 48 km a ovest di Cosenza, a 59 km a ovest di Lamezia Terme e a 84 km a ovest di Catanzaro.

Le ultime forti scosse di terremoto nel mondo

Per quanto riguarda la situazione sismica mondiale, l‘INGV non ha rilevato scosse di magnitudo 6.0 o superiore nella giornata di oggi, domenica 27-10-2019. Su Centrometeoitaliano.it potete sempre consultare gli aggiornamenti in diretta sulla situazione sismica in Italia e nel mondo.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Valerio Fioretti

Sono un fisico, meteo appassionato e meteorologo, scrivo da anni notizie sul web. Sono esperto di argomenti che riguardano sport, calcio, salute, attualità, alpinismo, montagna e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto