
Forte terremoto in Nuova Caledonia
Esattamente alle 05:23 di oggi, domenica 19 maggio 2019, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 6.3 nel sud del Pacifico, vicino Nuova Caledonia – vale a dire un territorio francese che comprende una dozzina di isole – con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto Nuova Caledonia: scossa avvertita da decine di migliaia di persone
Dunque, questa mattina, alle ore 05:23 (ora italiana), la terra ha tremato in Nuova Caledonia. La scossa di magnitudo 6.3 – secondo quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) – è stata avvertita a 205 chilometri a est di Tadine (7.500), a 232 chilometri a sud di Isangel (1.500 abitanti), a 360 chilometri a est di Noumea (93.100 abitanti).
Terremoto nel sud Italia: scossa nelle Isole Eolie
Soffermandoci, invece, sulla situazione sismica che riguarda l’Italia, questa notte, alle ore 01:28, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 65 chilometri a ovest di Messina, a 75 chilometri a ovest di Reggio Calabria, a 86 chilometri a nord-ovest di Acireale e a 96 chilometri a nord di Catania.
Doppio terremoto di magnitudo 3.0 avvertito ieri al Centro Italia
Nella giornata di ieri, sabato 18 maggio 2019, si sono verificate diverse scosse di terremoto in Italia. Alle ore 20:30 e alle 21:35, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto nel centro Italia. La prima, di magnitudo 3.0, si è verificata nel distretto Costa Marchigiana Maceratese (Macerata), con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 41 chilometri a sud-est di Ancona, a 84 chilometri a nord di Teramo, a 88 chilometri a sud-est di Fano e a 100 chilometri a sud-est di Pesaro. Alle ore 21:35, invece, l’INGV ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Muccia, in provincia di Macerata, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. In questo caso l’evento sismico è stato localizzato a 29 chilometri a est di Foligno, a 53 chilometri a est di Perugia, a 64 chilometri a nord-est di Terni e a 71 chilometri a nord-ovest di Teramo.
Teramo.
Nella serata di ieri sisma anche vicino Napoli
Nella giornata di ieri, sabato 19 maggio 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato alle ore 23:11 una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a Ottaviano, in provincia di Napoli, con ipocentro a 2 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 chilometri a est di Portici, a 7 chilometri a nord-est di Torre del Greco, a 7 chilometri a est di Ercolano e a 11 chilometri a nord-ovest di Scafati.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.