Forte scossa di terremoto al largo delle Isole di Vanuatu: zone colpite e dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto al largo delle Isole di Vanuatu
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa al largo delle Isole Vanuatu
Nella giornata di oggi, martedì 31 dicembre 2019, alle ore 01:57 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 al largo delle Isola di Vanuatu, con ipocentro a 7 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa al largo delle Isole Vanuatu: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, martedì 31 dicembre 2019, esattamente alle ore 01:57 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 4.6 al largo delle Isole Vanuatu, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 82 chilometri ad est di Port-Olry (Vanuatu, 2.000 abitanti), a 92 chilometri a nord-est di Luganville (Vanuatu, 13.400 abitanti) e a 310 chilometri a nord di Port-Villa (Vanuatu, 36.000 abitanti).
Terremoto, ieri scossa nel Golfo di Policastro
Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per la giornata di oggi, martedì 31 dicembre 2019. In tal senso, allo stato attuale non si sono verificate scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di ieri, invece, alle ore 20:48, l'INGV ha registrato un sisma di magnitudo 2.0 nel Golfo di Policastro (Salerno, Potenza), con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato a 96 chilometri a nord-ovest di Cosenza e a 98 chilometri a sud di Battipaglia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Sempre ieri, lunedì 30 dicembre 2019, esattamente alle ore 17:14, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro ad 11 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 83 chilometri a nord-ovest di Cosenza. Nessun comune italiano, invece, risulta nell'arco di 20 chilometri dall'epicentro.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, scossa registrata in provincia de L'Aquila
Ieri mattina, lunedì 30 dicembre 2019, alle ore 06:41, si è verificato un lieve sisma di magnitudo 2.2 in Abruzzo, precisamente a Cagnano Amiterno, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 18 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 47 chilometri a sud-ovest di Teramo, a 48 chilometri ad est di Terni e a 63 chilometri a nord-est di Tivoli.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Intensa scossa di terremoto M 5.2 colpisce zona altamente sismica: epicentro localizzato nelle Vanuatu, dati EMSC
21 Dicembre 2021 | ore 15:59
Forte terremoto M 5.0 avvertito dalla popolazione in zona sismica, Vanuatu: i dati ufficiali dell’EMSC
03 Novembre 2021 | ore 22:45
Violenta scossa di terremoto M 6.8 colpisce zona sismica del Pacifico, Vanuatu. Nessuna allerta tsunami
09 Ottobre 2021 | ore 16:11