
Terremoto, forte scossa nelle Filippine
Nella giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019, esattamente alle ore 04:23 (ora italiana), la terra ha continuato a tremare con grande intensità nelle Filippine. In tal senso, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 a Mindanao, con ipocentro a 40 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa nelle Filippine: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019, alle ore 04:23 (ora italiana), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 a Mindanao, nelle Filippine, con ipocentro a 40 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 3 chilometri a nord di Balutakay (Filippine, 2.900 abitanti) e a 46 chilometri a sud-ovest di Davao (Filippine, 1.213.000 abitanti).
Terremoto, stanotte lieve scossa in provincia di Frosinone
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all’Italia. In tal senso, nella giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019, alle ore 02:17, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente a Pico, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 54 chilometri ad est di Latina, a 69 chilometri ad est di Velletri, a 77 chilometri ad est di Aprilia e a 77 chilometri ad est di Anzio.
Terremoto, stanotte scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, sabato 21 dicembre 2019, alle ore 17:32, si è verificato un sisma di magnitudo 2.2 in Abruzzo, esattamente a Montereale, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. Il terremoto è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 27 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 40 chilometri ad ovest di Teramo, a 49 chilometri ad est di Terni e a 62 chilometri a sud est di Foligno.
Terremoto, scossa registrata in provincia di Perugia
Nella giornata di ieri, sabato 21 dicembre 2019, alle 16:39, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri ad est di Foligno, a 47 chilometri a nord-est di Terni, a 51 chilometri ad ovest di Teramo e a 56 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.
Terremoto, lieve scossa in provincia di Macerata
Sempre nel corso della giornata di ieri, sabato 21 dicembre 2019, alle ore 14:59, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 nelle Marche, esattamente ad Ussita, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il lieve sisma in questo caso è stato localizzato a 35 chilometri ad est di Foligno, a 55 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 57 chilometri a nord-est di Terni e a 64 chilometri ad est di Perugia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.