Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 nell'Oceano Indiano: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 nell'Oceano Indiano
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte nell'Oceano Indiano
Nella giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019, esattamente alle ore 07:21 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 nella dorsale di Carlsberg, vale a dire la parte più settentrionale della dorsale medio-indiana, situata nell'oceano indiano occidentale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa nell'Oceano Indiano: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019,alle ore 07:21 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 nella dorsale di Carlsberg, nell'Oceano Indiano occidentale, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 406 chilometri ad ovest di Hithadhoo (Maldive, 10.000 abitanti) e a 752 chilometri a sud-ovest di Male (Maldive, 104.000 abitanti).
Terremoto, stanotte lieve scossa in provincia di Frosinone
Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, domenica 22 dicembre 2019. In tal senso, esattamente alle ore 02:17, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 a Pico, in provincia di Frosinone, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 54 chilometri ad est di Latina, a 69 chilometri ad est di Velletri, a 77 chilometri ad est di Aprilia e a 77 chilometri ad est di Anzio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa nel distretto Tirreno Meridionale
Nella giornata di ieri, sabato 21 dicembre 2019, alle ore 17:32, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.2 a Montereale, in provincia de L'Aquila, con ipocentro a 13 chilometri di profondità. La scossa in questo caso è stata localizzata dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 27 chilometri a nord-ovest de L'Aquila, a 40 chilometri ad ovest di Teramo, a 49 chilometri ad est di Terni e a 62 chilometri a sud est di Foligno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Perugia
Sempre nel corso della giornata di ieri, sabato 21 dicembre 2019, questa volta alle 16:39, si è verificato un sisma di magnitudo 2.0 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 37 chilometri ad est di Foligno, a 47 chilometri a nord-est di Terni, a 51 chilometri ad ovest di Teramo e a 56 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Razzo cinese, ecco dove è caduto Long March 5B e cosa è successo nella notte
09 Maggio 2021 | ore 08:26
Erutta il Il vulcano Piton de la Fournaise: momenti di apprensione per l’isola
17 Settembre 2018 | ore 12:40
Ciclone Enawo in Madagascar, venti oltre i 200km/h, diversi i danni e le inondazioni
09 Marzo 2017 | ore 19:41