Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo della Nuova Zelanda: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
Nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una scossa di terremoto al largo della Nuova Zelanda
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa al largo della Nuova Zelanda
Nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, alle ore 22:43 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo dell'Isola del Nord (Nuova Zelanda), con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa al largo della Nuova Zelanda: le città più vicine al sisma
Nella giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020, dunque, alle ore 22:43 (ora locale), si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo dell'Isola del Nord (Nuova Zelanda), con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma – stando a quanto riportato dall'European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 407 chilometri a nord-est di Gisborne (Nuova Zelanda, 34.300 abitanti) e a 808 chilometri a nord-est di Wellington (Nuova Zelanda, 382.000 abitanti).
Terremoto, scossa in provincia di Rimini
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana per quanto concerne la giornata di oggi, domenica 26 gennaio 2020. In tal senso, esattamente alle ore 17:26, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Montefiore Conca, in provincia di Rimini, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 18 chilometri a sud di Rimini, a 24 chilometri ad ovest di Pesaro, a 34 chilometri ad ovest di Fano e a 39 chilometri a sud-est di Cesena.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri serata scossa in provincia di Pisa
Nella serata di ieri, esattamente alle ore 21:17, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Toscana, esattamente a Vecchiano, in provincia di Pisa, con ipocentro a 7 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 10 chilometri a sud di Viareggio, a 13 chilometri a nord-ovest di Pisa, a 20 chilometri ad ovest di Lucca e a 26 chilometri a nord di Livorno.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa in provincia di Enna
Nel corso del pomeriggio di ieri, sabato 25 gennaio 2020, alle ore 15:52, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in Sicilia, in provincia di Enna, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 46 chilometri a nord-ovest di Catania, a 46 chilometri ad ovest di Acireale, a 60 chilometri ad est di Caltanissetta e a 84 chilometri a nord-est di Gela.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri scossa registrata in provincia di Catania
Sempre nel corso della giornata di ieri, esattamente alle ore 12:19, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Sicilia, esattamente a Milo, in provincia di Catania, con ipocentro a 4 chilometri di profondità. Il sisma in questione è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 19 chilometri a nord-ovest di Acireale, a 28 chilometri a nord di Catania, a 66 chilometri a sud-ovest di Reggio Calabria e a 67 chilometri a sud-ovest di Messina.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Italia-All Blacks RISULTATO (9-47) rugby | Autumn Nations Series | Meteo Roma 6 novembre
06 Novembre 2021 | ore 14:31
Intensa scossa di terremoto M 5.6 colpisce zona altamente sismica, Nuova Zelanda: dati ufficiali dell’EMSC
04 Novembre 2021 | ore 22:36
METEO – PIOGGE ALLUVIONALI in NUOVA ZELANDA, evacuazioni sull’Isola Meridionale; il video
30 Maggio 2021 | ore 14:07
Violenta scossa di terremoto di magnitudo 6.2 al largo della Nuova Zelanda. I dati ufficiali EMSC
29 Aprile 2021 | ore 12:15