Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 in Tagikistan: paura tra la popolazione. Zone colpite e dati ufficiali del sisma

Nella giornata di oggi, mercoledì 29 gennaio 2020, l'European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto in Tagikistan

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 in Tagikistan: paura tra la popolazione. Zone colpite e dati ufficiali del sisma
Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 in Tagikistan: paura tra la popolazione. Zone colpite e dati ufficiali del sisma

Terremoto, forte scossa in Tagikistan

Nella giornata di oggi, mercoledì 29 gennaio 2020, esattamente alle ore 14:10 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 in Tagikistan, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Stando a quanto riferito dall’EMSC, la scossa è stata ampiamente avvertita dalla popolazione locale.

Terremoto, forte scossa in Tagikistan: le città più vicine al sisma

Nella giornata di oggi, martedì 28 gennaio 2020, dunque, alle ore 14:10 (ora locale), si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.3 in Tagikistan, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma – stando a quanto riportato dall’European-Mediterranean Seismological Centre – è stato localizzato a 39 chilometri a sud-est di Gharm (Tagikistan, 10.080 abitanti), a 93 chilometri a nord-est di Modminobod (Tagikistan, 12.000 abitanti) e a 168 chilometri ad est di Dushanbe (Tagikistan, 544.000).

Terremoto, scossa nettamente avvertita ad Albi

Passiamo ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto concerne la giornata di oggi, mercoledì 29 gennaio 2020. In tal, è in corso uno sciame sismico nel catanzarese, esattamente ad Albi, dove  si sono verificate 3 scosse di terremoto alle 06:16, alle 07:53 e alle 11:24, rispettivamente di magnitudo 2.2, 2.3 e 2.7, con ipocentro tra 7 e 8 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 19 chilometri a nord di Catanzaro, a 27 chilometri ad est di Lamezia Terme, a 38 chilometri a sud-est di Cosenza e a 45 chilometri ad ovest di Crotone.

Terremoto, scossa in provincia di Padova

Nel corso della mattinata di oggi, esattamente alle 01:52, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 in Veneto, esattamente a Bagnoli di Sopra, in provincia di Padova, con ipocentro a 5 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 15 chilometri a nord-est di Rovigo, a 25 chilometri a sud di Padova, a 44 chilometri a sud-ovest di Venezia e a 45 chilometri a nord-est di Ferrara.

Terremoto, scossa in provincia de L’Aquila

Sempre nel corso della nottata di oggi, alle ore 03:23, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Abruzzo, esattamente a Pizzoli, in provincia de L’Aquila, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 13 chilometri a nord-ovest de L’Aquila, a 42 chilometri a sud-ovest di Teramo, a 55 chilometri ad est di Terni e a 67 chilometri  a nord-est di Tivoli.

Terremoto, ieri intensa scossa ad Accumoli

Nella giornata di oggi, esattamente alle ore 17:37, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 nel Lazio, esattamente ad Accumuli, in provincia di Rieti, con ipocentro a 8 chilometri di profondità. L’evento sismico – nettamente avvertito dalla popolazione – è stato localizzato a 38 chilometri ad ovest di Teramo, a 43 chilometri a nord de L’Aquila, a 52 chilometri a sud-est di Foligno e a 53 chilometri ad est di Terni.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto