Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo dell'Isola del Principe Edoardo: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo dell'Isola del Principe Edoardo

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo dell'Isola del Principe Edoardo: la terra trema per centinaia di chilometri. Zone colpite e dati ufficiali del sisma. Fonte foto: pixabay.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa al largo dell'Isola del Principe Edoardo

Nella giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, esattamente alle 17:36 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 al largo dell'Isola del Principe Edoardo, una delle province marittime orientali del Canada, al largo del Nuovo Brunswick e della Nuova Scozia, nel Golfo di San Lorenzo, con ipocentro a 5 chilometri di profondità.

Terremoto, forte scossa al largo dell'Isola del Principe Edoardo: le città più vicine al sisma

Dunque, nella giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, esattamente alle ore 17:36 (ora locale), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in al largo dell'Isola del Principe Edoardo, con ipocentro a soli 5 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 1902 chilometri a sud-est di Maseru (Lesotho,  119.000 abitanti), a 2101 chilometri a sud di Mbabane (Swaziland (76.300 abitanti) e a 2109 chilometri a sud di Maputo (Monzambico, 1.192.000 abitanti).

Terremoto, doppia scossa nettamente avvertita in provincia di Potenza

Passiamo ora a trattare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019. In tal senso, nella serata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, alle ore 22:32, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Basilicata, esattamente a Pignola, in provincia di Potenza, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Poco dopo, alle 22:57, l'INGV ha registrato una replica di magnitudo 2.9, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Alle 23:09, poi, nuova replica, questa volta di magnitudo 2.1, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 7 chilometri a sud di Potenza, a 68 chilometri ad ovest di Matera, a 69 chilometri d ovest di Altamura e a 70 chilometri ad est di Battipaglia.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa avvertita ad Amatrice

Nella giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, alle ore 12:44, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.6 nel Lazio, esattamente ad Amatrice, in provincia di Rieti, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 34 chilometri ad ovest di Teramo, a 35 chilometri a nord de L'Aquila, a 54 chilometri ad est di Terni e a 59 chilometri a sud-est di Foligno

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata in provincia di Caltanissetta

Nella giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, alle ore 12:16, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 in provincia di Caltanissetta, esattamente a Butera, con ipocentro 10 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato dall'INGV a 16 chilometri a nord di Gela, a 37 chilometri a nord-ovest di Vittoria, a 7 chilometri a sud-est di Caltanissetta e a 51 chilometri a nord-ovest di Ragusa.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, scossa registrata in provincia di Ascoli Piceno

Nella giornata di oggi, sabato 28 dicembre 2019, alle ore 05:29, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.1 nelle Marche, esattamente ad Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico in questo caso è stato localizzato a 27 chilometri ad ovest di Teramo, a 43 chilometri a nord de L'Aquila, a 61 chilometri ad est di Foligno e a 64 chilometri ad est di Terni.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.