Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Iran: zone colpite e dati ufficiali del sisma

Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Iran: zone colpite e dati ufficiali del sisma
Forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 in Iran: zone colpite e dati ufficiali del sisma

Terremoto, forte scossa in Iran

Questa mattina, alle 07:59 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 nel nordest dell’Iran, con epicentro a Sagan, una città di circa 10.000 abitanti, al confine con l’Afghanistan. Il sisma si è verificato ad una profondità di soli 10 chilometri. Secondo quanto si legge su “Tg24.sky.it”, inoltre, il capo del dipartimento d’emergenza della provincia, Hojjatali Shayanfar, ha dichiarato alla tv di Stato: “Al momento non abbiamo ancora ricevuto informazioni su eventuali danni, ma sappiamo che il terremoto ha interessato un’area ampia e stiamo iniziando i sopralluoghi“.

Terremoto, forte scossa in Iran: le città più vicine al sisma

Dunque, nella giornata di oggi, giovedì 2 gennaio 2020, esattamente alle 07:59 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.5 nel nordest dell’Iran, con epicentro a 10chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 87 chilometri a sud-ovest di Taybad (Iran, 37.000 abitanti), a 103 chilometri a sud-ovest diKohistan (Afghanistan, 12.100 abitanti), a 168 chilometri a nord-est di Birjand (Iran, 197.000 abitanti) e a 261 chilometri a sud di Mashhad (Iran, 2.308.000 abitanti).

Terremoto, scossa avvertita in provincia di Messina

Passiamo ad analizzare giovedì 2 gennaio 2020, esattamente alle ore 00:53, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 a Terme Vigliatore, in provincia di Messina, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 33 chilometri ad ovest di Messina, a 41 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 60 chilometri a nord di Acireale e a7 2 chilometri a nord di Catania.

Terremoto, ieri scossa avvertita nelle Isole Eolie

Nella giornata di ieri, mercoledì 1 gennaio 2020, alle ore 11:08, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nelle Isole Eolie, con ipocentro a 12 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 58 chilometri ad ovest di Messina, a 69 chilometri ad ovest di Reggio Calabria, a 83 chilometri a nord di Acireale e a 94 chilometri a nord di Catania.

Terremoto, ieri scossa in provincia di Perugia

Nella giornata di ieri, mercoledì 1 gennaio 2020, esattamente alle ore 05:12, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.4 a Norcia, in provincia di Perugia, con ipocentro a 11 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato a 36 chilometri a sud-est di Foligno, a 40 chilometri a nord-est di Terni, a 53 chilometri a nord-ovest de L’Aquila e a 54 chilometri ad ovest di Teramo.

Terremoto, ieri scossa in provincia di Vicenza

Nella giornata di martedì 31 dicembre 2019, esattamente alle ore 17:36, si è verificato un sisma di magnitudo 2.3 in Veneto, esattamente a Carrè, in provincia di Vicenza, con ipocentro a 16 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 22 chilometri a nord di Vicenza, a 45 chilometri a sud-est di Trento, a 49 chilometri a nord-ovest di Padova e a 50 chilometri a nord-est di Verona.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto