
Il Centro di allerta tsunami dell’oceano Pacifico ha subito emesso un allarme dicendo che onde pericolose potrebbero colpire le coste dell’Australia
Un forte sisma che inizialmente era stato stimato a 7,3 della scala Richter, ha colpito la nazione insulare del Pacifico di Tonga alle 20:18 locali, le 14:18 italiane di domenica 30 marzo. Le autorità locali dopo la forte scossa ha allertato la popolazione per una minaccia di tsunami, con località potenzialmente colpite tra cui Holeva e Nukualofa. I residenti sono stati invitati a recarsi in luoghi posti più in alto per evitare di correre rischi.
La scossa è stata molto superficiale
L’epicentro del terremoto è stato localizzato a 127 chilometri a sud-est di Pangai, a una profondità di 10 chilometri, ecco perchè si tratta di una scossa molto superficiale e quindi ben avvertita dalla popolazione residente in prossimità dell’area epicentrale. Finora, non ci sono state segnalazioni di vittime o danni agli edifici anche si attendono nuovi sviluppi.
La situazione delle strutture
Secondo lo Tsunami Warning Centre del Ministero delle risorse naturali in Cina a causa dell’elevata energia sprigionata, potrebbe innescare tsunami localizzati nelle aree circostanti. La maggior parte della popolazione di questa regione risiede in strutture altamente vulnerabili alle scosse sismiche, sebbene esistano anche strutture resistenti. I tipi di edifici vulnerabili predominanti sono costruzioni in legno.Recenti terremoti in questa zona hanno causato spesso effetti secondari, come gli tsunami, che hanno contribuito in passato a seminare morte e distruzione.
Le scosse recenti in Italia
Per quanto concerne la situazione sismica in Italia, nella giornata di oggi è stata registrata una nuova scossa di terremoto di magnitudo 2.4 con epicentro sulla Costa Garganica nei pressi di Foggia, dove è in atto da alcuni giorni uno sciame sismico intenso. L’ipocentro del sisma è stato localizzato a 2 km di profondità. Non sono state registrate altre scosse in Italia nelle ultime ore.
Coltivo da anni la passione per la scrittura e per i social network. La ricerca della verità, purchè animata da onestà intellettuale, è una delle mie sfide. Scrivo da diversi anni per importanti siti di informazione che mi danno l'opportunità di dare sfogo alla mia passione innata per il giornalismo.