Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Mercoledì 23 Aprile
Scarica la nostra app

Forte scossa di terremoto in Albania: ci sono crolli e persone in strada, molte città colpite. I dati ufficiali del sisma

L'Istituto Sismologico albanese ha registrato una forte scossa in Albania. Ci sono danni

Forte scossa di terremoto in Albania: ci sono crolli e persone in strada, molte città colpite. I dati ufficiali del sisma
Terremoti, forte scossa nei Balcani

Terremoto, forte scossa in Albania

Nella giornata di oggi, venerdì 1 novembre 2019, alle ore 06:25 (ora italiana), l’Istituto Sismologico albanese ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.2 (poi corretta a 4.7) della scala Richter in Albania, con epicentro a circa 3 chilometri a nord-est del villaggio di Devas Miras, vicino alla città di Korca, nell’Albania centro-meridionale, con ipocentro a 25 chilometri di profondità.

Terremoto in Albania: danni e tanta paura

Come sottolineato in precedenza, la scossa è stata registrata alle 06:25 ora italiana (ore 05:25) in Albania, quando molte persone si trovavano ancora a letto nelle proprie abitazioni. In queste ore si sta facendo una stima precisa dei danni, ma stando alle ultime informazioni sembra che la scossa abbia provocato diversi danni a strutture ed edifici, con alcuni crolli nei luoghi più vicini all’epicentro. Secondo quanto riportato da “Fapage.it”, ad essere colpite con maggiore intensità sono state alcune vecchie case della città e dei villaggi che si trovano vicini all’epicentro. Al momento, però, risultano ancora in corso le verifiche in tutte le località interessate e non vi è ancora un bilancio ufficiali. Di certo è stata molta la paura tra i residenti delle zone maggiormente colpite, con centinaia di persone che si sono riversate in strada per il panico al momento della scossa.

Terremoto in Albania: le città colpite

Il sisma – stando a quanto riportato da “Fanpage.it” – è stato avvertito distintamente dalla popolazione di moltissime città albanesi come ad esempio Devoll, Kolonja, Elbasan e la Capitale Tirana. Il sisma, inoltre sarebbe stato avvertito anche in alcune città al confine tra la Grecia e la Macedonia.

Terremoto, lieve scossa in Emilia-Romagna

Nella giornata di oggi, giovedì 1 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Emilia-Romagna, esattamente a Faenza, in provincia di Ravenna, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 7 chilometri a sud di Faenza, 14 chilometri ad ovest di Forlì, a 19 chilometri a sud-est di Imola e a 31 chilometri ad ovest di Cesena.

Terremoto, doppia scossa nel Mar Ionio Settentrionale

Tra la giornata di ieri e quella di oggi, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.6. e 2.5 nel distretto Mar Ionio Settentrionale (MARE), con ipocentro rispettivamente a 24 e 27 chilometri di profondità. Il terremoto di maggiore intensità è stato localizzato a 41 chilometri a est di Crotone e a 83 chilometri ad est di Catanzaro.

Terremoto, 4 scosse nel Mar Tirreno Meridionale

Nella giornata di ieri, giovedì 31 ottobre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato 4 scosse di terremoto tra le 12:21 e le 12:26 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE) di magnitudo compresa tra 2.0 e 2.3. Il sisma di maggiore intensità, vale a dire quello di magnitudo 2.3, si è verificato alle ore 12:26 ed è stato localizzato dall’INGV ad 83 chilometri a nord-ovest di Cosenza.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto