Forte scossa di terremoto in Nepal: le città colpite dal sisma e i dati ufficiali
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Nepal di magnitudo 4.5
Guarda la versione integrale sul sito >
Forte scossa di terremoto in Nepal
Nella giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 14:26 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.5 in Nepal, con ipocentro a 10 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Nepal: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle 14:46 (ora italiana), l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di magnitudo 4.5 in Nepal, con ipocentro a10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 12 chilometri a nord di Kathmandu (Nepal, 1.433.000 abitanti), a 425 chilometri ad ovest di Thumphu (Bhutan, 98.700 abitanti) e a 681 chilometri a nord-ovest di Dhaka (Bangladesh, 10.357.000 abitanti).
Scossa di terremoto in provincia di Parma
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019. In tal senso, questa mattinata l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia scossa di terremoto in Emilia-Romagna, esattamente a Solignano, in provincia di Parma: la prima alle 11:22 di magnitudo 3.0 con ipocentro a 28 chilometri di profondità. La seconda, alle 11:33, di magnitudo 2.7, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L'evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 34 chilometri a sud-ovest di Parma, a 52 chilometri a sud-est di Piacenza, a 53 chilometri ad ovest di Reggio Emilia e a 56 chilometri a sud di Cremona.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa in provincia di Perugia
Nella nottata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 02:56, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 21 chilometri a sud-est di Foligno, a 40 chilometri a nord-est di Terni, a 52 chilometri a sud-est di Perugia e a 67 chilometri ad ovest di Teramo.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri lieve scossa in provincia di Firenze
Ieri sera, alle ore 22:19, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana, esattamente a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 29 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, ieri lieve scossa nelle Marche
Ieri pomeriggio, alle ore 17:08, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche, esattamente a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 39 chilometri ad ovest di Foligno, a 49 chilometri ad ovest di Teramo, a 52 chilometri a nord-est di Terni e a 57 chilometri a nord-ovest de L'Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Aereo si schianta poco dopo il decollo: ci sono almeno 18 morti. Ecco cos’è successo e dove
24 Luglio 2024 | ore 10:33
METEO – Maltempo, PIOGGE ALLUVIONALI causano oltre 100 morti tra Nepal e India: zone sommerse e case distrutte
21 Ottobre 2021 | ore 15:57
METEO – Intensa ondata di MALTEMPO causa FRANE e ALLAGAMENTI in Nepal: autostrada bloccata, crolli e almeno 6 vittime
03 Settembre 2021 | ore 13:02