Forte scossa di terremoto in Uzbekistan: le città colpite e i dati ufficiali del sisma

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Uzbekistan

Forte scossa di terremoto in Uzbekistan: le città colpite e i dati ufficiali del sisma. Fonte foto: pixabay.com
1 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, forte scossa in Uzbekistan

Nella giornata di oggi, sabato 24 novembre – esattamente alle 11:57  (ora locale) –  la terra ha tremato con grande vigore in Uzbekistan.  L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC), infatti, ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3, con ipocentro ad 1 chilometri di profondità.

Terremoto, forte scossa in Uzbekistan: le città più vicine al sisma

Dunque, alle ore 03:33 (ora italiana) di oggi, sabato 23 novembre 2019, si è verificata una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.3 in Uzbekistan, con ipocentro ad 1 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato molto superficiale e, dunque, è stato nettamente avvertito dalla popolazione. Il sisma è stato localizzato a 10 chilometri a sud-est di Farg'ona (Uzbekistan, 165.000 abitanti) e a 246 chilometri a sud-est di Tashkent (Uzbekistan, 1.979.000 abitanti).

Terremoto, scossa in provincia di Cosenza

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, sabato 23 novembre 2019. In tal senso, allo stato attuale, non si sono verificate scosse di magnitudo pari o superiore a 2.0. Nella giornata di ieri, invece, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 in Calabria, esattamente a San Sosti, in provincia di Cosenza, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 48 chilometri a nord-ovest di Cosenza, a 83 chilometri a nord-ovest di Lamezia Terme e a 100 chilometri a nord-ovest di Catanzaro.


Guarda la versione integrale sul sito >

1 di 4
2 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa in provincia di Ancona

Nella giornata di ieri, venerdì 22 novembre 2019, alle ore 09:52, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche, esattamente a Arcevia, in provincia di Ancona, con ipocentro a 38 chilometri di profondità. In questo caso il sisma è stato localizzato a 40 chilometri da Fano, a 46 chilometri ad ovest di Ancona, a 47 chilometri a sud di Pesaro e a 63 chilometri a nord-est di Foligno.

Guarda la versione integrale sul sito >

2 di 4
3 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa registrata nel Golfo di Salerno

Sempre nel corso della giornata di ieri, venerdì 22 novembre 2019, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 nel Golfo di Salerno, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato a 31 chilometri a sud-ovest di Battipaglia, a 33 chilometri a sud di Salerno, a 35 chilometri a sud di Cava de' Tirreni e a 42 chilometri a sud-est di Castellamare di Stabia.

Guarda la versione integrale sul sito >

3 di 4
4 di 4

Guarda la versione integrale sul sito >

Terremoto, ieri scossa in provincia di Reggio Calabria

Nel corso della nottata di ieri, alle ore 02:45, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 in Calabria, esattamente a Bova Marina, in provincia di Reggio Calabria, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 28 chilometri a sud-est di Reggio Calabria, a 41 chilometri a sud-est di Messina, a 72 chilometri a nord-est di Acireale e a 84 chilometri a nord-es di Catania.

Guarda la versione integrale sul sito >

4 di 4


Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.