Forte scossa di terremoto superficiale in Uzbekistan: tremano oltre due milioni di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma
L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Uzbekistan
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, forte scossa in Uzbekistan
Nella giornata di oggi, mercoledì 6 novembre 2019, alle ore 16:56 (ora italiana), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 nell'Uzbekistan dell'est, con ipocentro ad 1 solo chilometri di profondità.
Terremoto in Uzbekistan: le città più vicine al sisma
Alle ore 16:56 (ora italiana) di oggi, mercoledì 6 novembre 2019, dunque, l'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato forte scossa di terremoto di magnitudo 5.1 nell'Uzbekistan dell'Est, con ipocentro ad 1 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 39 chilometri a nord-est di Yangiobod (Uzbekistan, 24.900 abitanti), a 69 chilometri a nord di Shaydon (Tajikistan, 11.800 abitanti) e a 108 chilometri ad est di Tashkent (1.979.000 abitanti).
Terremoto, scossa nel distretto Mar Ionio Meridionale
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all'Italia per quanto concerne la giornata di oggi, mercoledì 6 novembre 2019. In tal senso, alle ore 06:34, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Mar Ionio Meridionale, con ipocentro ad 29 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 52 chilometri ad est di Acireale, a 56 chilometri ad est di Catania, a 59 chilometri a nord-est di Siracusa e a 72 chilometri a sud di Reggio Calabria.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa in Piemonte
Nella mattinata di oggi, esattamente alle ore 05:02, si è verificata una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Piemonte, esattamente a Macugnana, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con ipocentro ad 1 chilometro di profondità. In questo caso l'evento sismico è stato localizzato dall'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 75 chilometri ad ovest di Varese, a 78 chilometri ad ovest di Gallarate, a 81 chilometri a nord-ovest di Novara e a 85 chilometri ad ovest di Busto Arsizio.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa nelle Marche
Sempre nel corso della giornata di oggi, mercoledì 6 novembre 2019, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.3 nelle Marche, esattamente a Rotella, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 26 chilometri di profondità. L'evento sismico è stato localizzato a 38 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 69 chilometri ad est di Foligno, a 71 chilometri a sud di Ancona e a 71 chilometri a nord de L'Aquila.
Guarda la versione integrale sul sito >
Terremoto, lieve scossa nelle Marche
Nel corso della notte, invece, alle ore 02:14, si è verificato un sisma di magnitudo 2.0 nelle Marche, esattamente a Force, in provincia di Ascoli Piceno, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall'INGV a 39 chilometri a nord-ovest di Teramo, a 65 chilometri ad est di Foligno, a 71 chilometri a nord de L'Aquila e a 71 chilometri a sud di Ancona
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.
Forte scossa di terremoto in Uzbekistan: le città colpite e i dati ufficiali del sisma
23 Novembre 2019 | ore 12:15