
Forte scossa magnitudo 5.6 colpisce una zona densamente abitata. Dati ufficiali e testimonianze dalla California
Violenta scossa di terremoto rilevata nelle scorse ore negli Stati Uniti, precisamente alle 20.53 locali (le 5.53 italiane) di sabato 22 giugno 2019: si tratta di un sisma di magnitudo 5.6 avvenuto sulla costa settentrionale della California e, come riportato da US Geological Survey, avvertito nell’area di Eureka e nella città di Fortuna. Il sisma, che non ha causato vittime e da cui non sono scaturiti allarmi tsunami, si è verificato a 17 miglia da Scotia, 23 miglia da Fortuna, 36 miglia da Eureka e 40 miglia da Bayside.
Altra scossa in California pochi giorni prima
Sempre nella stessa area, ma circa 10 giorni prima, l’US Geological Survey ha rilevato un’altra scossa di terremoto di magnitudo 3.0 con ipocentro a 5,6 miglia di profondità. Nello stato della California, ma anche in quello del Nevada, si registrano circa 5-6 terremoti l’anno di magnitudo 6.0 o superiore, il che rende questo territorio soggetto ad allarmi improvvisi e rischio di tsunami o danni a strutture, cose e persone. Fortunatamente di recente non si sono verificati disastri di questo tipo.
La California
La California è il più popoloso stato degli USA, situato nel sud della West Coast e affacciato sull’oceano Pacifico. Governato da Gavin Newsom, è il terzo stato americano per superficie. La California meridionale è densamente popolata, mentre quella settentrionale lo è di meno. La grande maggioranza della popolazione vive entro 80 km di distanza dall’oceano Pacifico. Il suo capoluogo è Sacramento.
Terremoto in Italia domenica 23 giugno 2019: scossa M 2.5 in Calabria
In Italia invece alle ore 2.16 di oggi, domenica 23 giugno 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.5 in Calabria, epicentro a San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria, e ipocentro a 17 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 55 km da Lamezia Terme, 60 km da Catanzaro e 62 km da Reggio Calabria.
Altre scosse in Italia del 23 giugno 2019
Alle ore 7:34 di oggi, inoltre, l’INGV ha rilevato una scossa di magnitudo 2.2 in Sicilia, al largo della Costa Nord Orientale sicula (Messina), con ipocentro a 115 km di profondità. L’evento sismico si è verificato a 25 km da Messina, 36 km da Reggio Calabria e a 91 km da Acireale. Alle ore 4:39 registrata una scossa di magnitudo 2.2 al largo delle Isole Eolie, ipocentro a 157 chilometri di profondità. L’evento è stato localizzato a 51 km a nord-ovest di Messina e a 63 km a nord-ovest di Reggio Calabria. Nella notte, alle ore 1:53, è stata rilevata dall’INGV una scossa di magnitudo 2.4 a Polinago, in provincia di Modena, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 40 km da Modena, 41 km da Reggio Emilia e 47 km da Pistoia.
Terremoto in Italia, sabato 22 giugno 2019
Sabato 22 giugno 2019 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha rilevato una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 in Basilicata con epicentro nel capoluogo Potenza, ipocentro a 16 chilometri di profondità. Il sisma si è verificato a 4 km proprio da Potenza.
Nella notte del 22/06 da segnalare una sola scossa strumentale di magnitudo 1.4, alle ore 1.52, al largo della costa calabra sud occidentale. Epicentro in mare a 10 chilometri da Falerna, in provincia di Catanzaro. Ipocentro a 4 km.
Le forti scosse di terremoto registrate nel mondo
Nella giornata di oggi, domenica 23 giugno 2019, non sono state rilevate nel mondo scosse di terremoto di magnitudo pari o superiore a 6.0. Su CentroMeteoItaliano.it è possibile seguire in tempo reale aggiornamenti sulla situazione sismica in Italia e all’estero.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.