Questo sito contribuisce alla audience di Il Messaggero

Domenica 27 Aprile
Scarica la nostra app

Forte terremoto poco fa, trema zona altamente sismica: torna la paura per migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato in Cile

L'European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto in Cile

Forte terremoto poco fa, trema zona altamente sismica: torna la paura per migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato in Cile
Forte terremoto poco fa, trema zona altamente sismica: torna la paura per migliaia di persone. Le città colpite e i dati ufficiali del sisma registrato in Cile

Terremoto, forte scossa in Cile

Quando si pensa alle zone più sismiche del mondo non si può fare meno di citare il Cile. La storia di questo Paese, infatti, è spesso stata caratterizzata da terremoto (in alcuni casi distruttivi) che hanno seminato il panico tra la popolazione. A proposito di sismi che hanno colpito il Cile, nella giornata di oggi, domenica 3 novembre 2019, alle ore 08:06, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2 al largo di Coquimbo, con ipocentro a 15 chilometri di profondità.

Terremoto in Cile: le città colpite

Dunque, nella giornata di oggi, si è verificata una nuova forte scossa di terremoto di magnitudo 5.2.al largo di Coquimbo, in Cile. In questo caso l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha localizzato il sisma a 90 chilometri ad ovest di Ovalle (Cile, 77.200 abitanti), a 117 chilometri a sud-ovest di la Serena (Cile, 155.000 abitanti) e a 344 chilometri a nord-ovest di Santiago (Cile, 4.838.000 abitanti).

Terremoto, doppia lieve scossa in Toscana

Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto riguarda la giornata di oggi, domenica 3 novembre 2019. In tal senso, alle ore 05:28 e 06:48, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una doppia lieve scossa di terremoto di magnitudo 2.2 e 2.1 in Toscana, rispettivamente a Monterotondo Marittimo, in provincia di Grosseto, con ipocentro a 8 e 7 chilometri di profondità. Il sisma di maggiore intensità è stato localizzato a 43 chilometri ad ovest di Siena, a 47 chilometri a nord-ovest di Siena, a 64 chilometri a sud-est di Livorno e a 73 chilometri a sud-ovest di Scandicci.

Terremoto, lieve scossa nel Lazio

Sempre nel corso della giornata di oggi, domenica 3 novembre 2019, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una lieve scossa di magnitudo 2.0 nel Lazio, esattamente a Configni, in provincia di Rieti, con ipocentro a 14 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 12 chilometri a sud di Terni, a 43 chilometri ad est di Vitermo, a 51 chilometri a nord di Guidonia-Montecelio e a 56 chilometri a nord di Tivoli.

Terremoto, nella notte doppia scossa nel Tirreno Meridionale

Nella notte di ieri, sabato 2 novembre 2019, esattamente alle ore 00:27 e 02:29, si è verificata una doppia scossa di terremoto di magnitudo 2.1 e 2.0 nel distretto Tirreno Meridionale (MARE), con ipocentro rispettivamente a 161 e a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 61 chilometri a nord di Messina, a 68 chilometri ad ovest di Lamezia Terme, a 70 chilometri a nord di Reggio Calabria e a 84 chilometri a nord di Reggio Calabria.

Terremoto, scossa nel distretto Costa Siciliana nord orientale

Nella giornata di venerdì 1 novembre 2019, alle ore 21:06, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato un sisma di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Siciliana nord orientale, con ipocentro a 120 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato a 22 chilometri a nord-ovest di Messina, a 34 chilometri a nord-ovest di Reggio Calabria, a 85 chilometri a nord di Acireale e a 99 chilometri a nord di Catania.

La nostra newsletter!

Ricevi gli aggiornamenti e le ultimissime
su Meteo e Scienza via mail!

ISCRIVITI ORA!

Nunzio Corrasco

Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.

SEGUICI SU:

Ultima Ora

Ultima Ora Terremoto