
Forte scossa di terremoto in Argentina
Nella giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 07:18 (ora italiana), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.9 a Salta, in Argentina, con ipocentro a 200 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa a Creta: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle 04:05, l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di magnitudo 4.9 a Salta, in Argentina, con ipocentro a 200 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 96 chilometri ad ovest di San Antonio de los Cobres (Argentina, 4.000 abitanti), a 196 chilometri ad ovest di Salta (Argentina, 513.000 abitanti) e a 616 chilometri a sud di Sucre (Bolivia, 225.000 abitanti).
Scossa di terremoto in provincia di Parma
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica relativa all’Italia per quanto concerne la giornata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019. In tal senso, alle ore 11:22, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 in Emilia-Romagna, esattamente a Solignano, in provincia di Parma, con ipocentro a 28 chilometri di profondità. Poco dopo, alle 11:33, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una replica, di magnitudo 2.7, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L’evento sismico di maggiore intensità è stato localizzato a 34 chilometri a sud-ovest di Parma, a 52 chilometri a sud-est di Piacenza, a 53 chilometri ad ovest di Reggio Emilia e a 56 chilometri a sud di Cremona.
Terremoto, lieve scossa in provincia di Perugia
Nella nottata di oggi, giovedì 12 dicembre 2019, alle ore 02:56, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.0 in Umbria, esattamente a Sellano, in provincia di Perugia, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. Il sisma è stato localizzato a 21 chilometri a sud-est di Foligno, a 40 chilometri a nord-est di Terni, a 52 chilometri a sud-est di Perugia e a 67 chilometri ad ovest di Teramo.
Terremoto, ieri lieve scossa in provincia di Firenze
Ieri sera, alle ore 22:19, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.3 in Toscana, esattamente a Scarperia e San Piero, in provincia di Firenze, con ipocentro a 10 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso è stato localizzato dall’INGV a 22 chilometri a nord-est di Prato, a 27 chilometri a nord di Firenze, a 29 chilometri a nord-est di Scandicci e a 32 chilometri ad est di Pistoia.
Terremoto, ieri lieve scossa nelle Marche
Ieri pomeriggio, alle ore 17:08, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nelle Marche, esattamente a Castelsantangelo sul Nera, in provincia di Macerata, con ipocentro a 9 chilometri di profondità. Il sisma in questo caso è stato localizzato a 39 chilometri ad ovest di Foligno, a 49 chilometri ad ovest di Teramo, a 52 chilometri a nord-est di Terni e a 57 chilometri a nord-ovest de L’Aquila.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.