
Terremoto, forte scossa in Papua Nuova Guinea
Nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019, esattamente alle 23:59 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una forte scossa di terremoto di magnitudo 5.1 in New Britain Region, in Papua Nuova Guinea, con ipocentro a 35 chilometri di profondità.
Terremoto, forte scossa in Papua Nuova Guinea: le città più vicine al sisma
Dunque, nella giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019, esattamente alle ore 23:59 (ora locale), l’European-Mediterranean Seismological Centre (EMSC) ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 5.1 in Papua Nuova Guinea, con ipocentro a soli 2 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 142 chilometri a sud-ovest di Kokopo (Papua Nuova Guinea, 26.300 abitanti) e a 665 chilometri a nord-est di Port Moresby (Papua Nuova Guinea, 284.000 abitanti).
Terremoto, scossa nettamente avvertita in provincia di Bologna
Passiamo ora ad analizzare la situazione sismica italiana in relazione alla giornata di oggi, domenica 29 dicembre 2019. In tal senso, alle ore 11:50, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di magnitudo 2.8 a Castel del Rio, in provincia di Bologna, con ipocentro a 22 chilometri di profondità. L’evento sismico è stato localizzato a 20 chilometri a sud-ovest di Imola, a 27 chilometri ad ovest di Faenza, a 36 chilometri a sud-est di Bologna e a 38 chilometri ad ovest di Forlì.
Terremoto, scossa nel distretto Costa Molisana
Nel corso della mattinata di oggi, alle ore 11:10, si è verificata una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 nel distretto Costa Molisana (Campobasso), con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Il terremoto in questo caso è stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 61 chilometri ad est di Chieti, a 64 chilometri a sud-est di Pescara, a 67 chilometri a nord-ovest di San Severo e a 71 chilometri a sud-est di Montesilvano.
Terremoto, scossa avvertita in provincia di Catania
Sempre quest’oggi, alle ore 04:36, si è verificato un sisma di magnitudo 2.6 in Sicilia, esattamente a Raddusa, in provincia di Catania, con ipocentro a 25 chilometri di profondità. L’evento sismico in questo caso stato localizzato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia a 44 chilometri ad est di Caltanissetta, a 47 chilometri ad ovest di Catania, a 54 chilometri ad ovest di Acireale e a 59 chilometri a nord-est di Gela.
Terremoto, ieri sera doppia scossa nettamente avvertita in provincia di Potenza
Ieri sera, sabato 28 dicembre 2019, esattamente alle ore 22:32, l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato una scossa di terremoto di magnitudo 3.0 a Pignola, in provincia di Potenza, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Poco dopo, alle 22:57, si è verificato un altro sismica, questa volta di magnitudo 2.9, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Alle 23:09, poi, nuova replica, stavolta di magnitudo 2.1, con ipocentro a 21 chilometri di profondità. Il sisma di maggiore intensità è stato localizzato dall’INGV a 7 chilometri a sud di Potenza, a 68 chilometri ad ovest di Matera, a 69 chilometri d ovest di Altamura e a 70 chilometri ad est di Battipaglia.
Laureato in Scienze Politiche e giornalista pubblicista, fin dai primi anni di liceo ho sempre coltivato la passione per la scrittura. Mi sono sempre occupato di scrivere notizie relative a tutto ciò che riguarda l'attualità. Esperto nel settore relativo alla salute e in quello scientifico-tecnologico, appassionato di cronaca meteo, geofisica e terremoti.